Le colate detritiche esercitano forze d’impatto estremamente elevate, dovute sia alla pressione dinamica del flusso eterogeneo sia alle collisioni di materiali di grandi dimensioni. L’obiettivo di questo contributo è presentare i risultati principali dell’attività sperimentale svolta, finalizzata all’analisi delle pressioni generate dall’impatto di miscele granulari sature contro una parete verticale. Il modello messo a punto consiste in una canaletta in cui correnti granulari sature di concentrazioni note vengono innescate mediante il sollevamento rapido di una paratoia. A valle della canaletta, è fissata, in direzione normale al fondo, una parete equipaggiata con trasduttori di pressione ad elevata frequenza. Il processo d’impatto è stato ripreso con una videocamera ad alta velocità e dai filmati si sono desunte le caratteristiche e la composizione del fronte. La quota delle corrente è stata registrata con un trasduttore laser di livello e la forza media è stata acquisita mediante una cella di carico. All’impatto si è evidenziata la formazione di getti verticali, con picchi di pressione maggiori di oltre un ordine di grandezza rispetto alla pressione idrostatica e di durata dell’ordine dei 10 ms. I valori misurati delle pressioni e delle forze sono stati confrontati con formulazioni analitiche tratte dalla letteratura e risultano bene approssimati da modelli teorici basati sull’ipotesi di fluido perfetto.
Titolo: | Valutazione sperimentale e analisi della forza d’impatto e delle pressione esercitate da miscugli granulari saturi contro strutture |
Autore/i: | Di Paolo A.; Ghilardi P.; Pagliardi M.; ZANUTTIGH, BARBARA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2007 |
Titolo del libro: | Atti del convegno "La Mitigazione del rischio da colate di fango a Sarno e negli altri comuni colpiti dagli eventi del Maggio 1998" |
Pagina iniziale: | 247 |
Pagina finale: | 260 |
Abstract: | Le colate detritiche esercitano forze d’impatto estremamente elevate, dovute sia alla pressione dinamica del flusso eterogeneo sia alle collisioni di materiali di grandi dimensioni. L’obiettivo di questo contributo è presentare i risultati principali dell’attività sperimentale svolta, finalizzata all’analisi delle pressioni generate dall’impatto di miscele granulari sature contro una parete verticale. Il modello messo a punto consiste in una canaletta in cui correnti granulari sature di concentrazioni note vengono innescate mediante il sollevamento rapido di una paratoia. A valle della canaletta, è fissata, in direzione normale al fondo, una parete equipaggiata con trasduttori di pressione ad elevata frequenza. Il processo d’impatto è stato ripreso con una videocamera ad alta velocità e dai filmati si sono desunte le caratteristiche e la composizione del fronte. La quota delle corrente è stata registrata con un trasduttore laser di livello e la forza media è stata acquisita mediante una cella di carico. All’impatto si è evidenziata la formazione di getti verticali, con picchi di pressione maggiori di oltre un ordine di grandezza rispetto alla pressione idrostatica e di durata dell’ordine dei 10 ms. I valori misurati delle pressioni e delle forze sono stati confrontati con formulazioni analitiche tratte dalla letteratura e risultano bene approssimati da modelli teorici basati sull’ipotesi di fluido perfetto. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 13-feb-2008 |
Appare nelle tipologie: | 4.01 Contributo in Atti di convegno |