"Questo contributo si colloca all'interno di un più ampio lavoro che ha come oggetto l'analisi dei fenomeni di simulazione del parlato nei testi teatrali italiani del secondo Novecento. La decisione di optare per dei testi teatrali muove dall'ipotesi che la particolare natura della scrittura drammaturgica (scrittura destinata a una "interpretazione oralizzata", Stefanelli 1982: 162) contenga non solo indicazioni per la sua rappresentazione in uno spazio e in un tempo definiti, ma anche precisi indizi circa la sua possibile esecuzione orale.
Titolo: | Il soggetto tra tema e focus |
Autore/i: | LA FORGIA, FRANCESCA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2004 |
Titolo del libro: | Intorno all'italiano contemporaneo. Tra linguistica e didattica |
Pagina iniziale: | 221 |
Pagina finale: | 244 |
Abstract: | "Questo contributo si colloca all'interno di un più ampio lavoro che ha come oggetto l'analisi dei fenomeni di simulazione del parlato nei testi teatrali italiani del secondo Novecento. La decisione di optare per dei testi teatrali muove dall'ipotesi che la particolare natura della scrittura drammaturgica (scrittura destinata a una "interpretazione oralizzata", Stefanelli 1982: 162) contenga non solo indicazioni per la sua rappresentazione in uno spazio e in un tempo definiti, ma anche precisi indizi circa la sua possibile esecuzione orale. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 1-lug-2013 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.