INTRODUZIONE: La nascita pretermine comporta una situazione traumatica per i genitori, generando sensazioni di stress, ansia e depressione. I livelli di distress delle madri di neonati prematuri risultano spesso significativamente maggiori rispetto a quelli esperiti dalle madri dei nati a termine, e possono perdurare fino ai due anni di vita del bambino, ostacolando le funzioni genitoriali e lo sviluppo infantile (Singer et al., 1999). Scopo dello studio è confrontare, a 3 mesi di età corretta (e.c.) del bambino, la presenza di distress e depressione in madri di bambini prematuri e di nati a termine, prestando attenzione alla presenza di ansia generalizzata e ansia sociale. Viene, inoltre, approfondita la relazione tra i livelli sintomatologici di distress, la percezione materna del temperamento del bambino e i livelli di sviluppo. METODO: La ricerca, in work progress, ha coinvolto 64 diadi madre-bambino prematuro (GS), reclutate presso il reparto di Terapia Intensiva Neonatale dell’Ospedale Bufalini (Cesena), includendo neonati con peso alla nascita < 1500 grammi ed età gestazionale <32 settimane, e 64 diadi madre-bambino nato a termine (GC), reclutate presso i corsi preparto. A 3 e.c., è stato valutato il livello di sviluppo del bambino, Griffiths Development Mental Scales (Griffiths, 1996) e sono stati utilizzati i seguenti questionari self-report: Parenting Stress Index-Short Form (Abidin,1995), Penn State Worry Questionnaire (Meyer et al., 1990), Social Interaction and Anxiety Scale e Social Phobia Scale (Mattick & Clarke, 1998), Edinburgh Postnatal Depression Scale (Cox et al., 1987), Questionari Italiani del Temperamento (Axia, 2002). RISULTATI ATTESI: Alla luce dei dati emersi in letteratura e dai risultati delle prime analisi, si attende che il GS presenti maggiori livelli di stress, ansia e depressione, rispetto a quelli del GC e ci si attende che tali livelli si associno ad una peggiore percezione del temperamento del proprio bambino, indipendentemente dal livello di sviluppo raggiunto.

Neri Erica, Parretti Cristina, Biasini Augusto (2012). Sintomatologia ansiosa-depressiva in genitori di nati pretermine e sviluppo del bambino. Torino : Espress Edizioni.

Sintomatologia ansiosa-depressiva in genitori di nati pretermine e sviluppo del bambino

NERI, ERICA;
2012

Abstract

INTRODUZIONE: La nascita pretermine comporta una situazione traumatica per i genitori, generando sensazioni di stress, ansia e depressione. I livelli di distress delle madri di neonati prematuri risultano spesso significativamente maggiori rispetto a quelli esperiti dalle madri dei nati a termine, e possono perdurare fino ai due anni di vita del bambino, ostacolando le funzioni genitoriali e lo sviluppo infantile (Singer et al., 1999). Scopo dello studio è confrontare, a 3 mesi di età corretta (e.c.) del bambino, la presenza di distress e depressione in madri di bambini prematuri e di nati a termine, prestando attenzione alla presenza di ansia generalizzata e ansia sociale. Viene, inoltre, approfondita la relazione tra i livelli sintomatologici di distress, la percezione materna del temperamento del bambino e i livelli di sviluppo. METODO: La ricerca, in work progress, ha coinvolto 64 diadi madre-bambino prematuro (GS), reclutate presso il reparto di Terapia Intensiva Neonatale dell’Ospedale Bufalini (Cesena), includendo neonati con peso alla nascita < 1500 grammi ed età gestazionale <32 settimane, e 64 diadi madre-bambino nato a termine (GC), reclutate presso i corsi preparto. A 3 e.c., è stato valutato il livello di sviluppo del bambino, Griffiths Development Mental Scales (Griffiths, 1996) e sono stati utilizzati i seguenti questionari self-report: Parenting Stress Index-Short Form (Abidin,1995), Penn State Worry Questionnaire (Meyer et al., 1990), Social Interaction and Anxiety Scale e Social Phobia Scale (Mattick & Clarke, 1998), Edinburgh Postnatal Depression Scale (Cox et al., 1987), Questionari Italiani del Temperamento (Axia, 2002). RISULTATI ATTESI: Alla luce dei dati emersi in letteratura e dai risultati delle prime analisi, si attende che il GS presenti maggiori livelli di stress, ansia e depressione, rispetto a quelli del GC e ci si attende che tali livelli si associno ad una peggiore percezione del temperamento del proprio bambino, indipendentemente dal livello di sviluppo raggiunto.
2012
ATTI CONGRESSO NAZIONALE DELLA SEZIONE CLINICO DINAMICA AIP
300
300
Neri Erica, Parretti Cristina, Biasini Augusto (2012). Sintomatologia ansiosa-depressiva in genitori di nati pretermine e sviluppo del bambino. Torino : Espress Edizioni.
Neri Erica; Parretti Cristina; Biasini Augusto
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/155530
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact