INTRODUZIONE: La prematurità rappresenta un'esperienza traumatica per il bambino e per il genitore, e può influenzare lo sviluppo infantile e la qualità delle interazioni precoci. Condizioni a maggiore rischio sono le nascite con peso ≤ 1500 (VLBW) e 1000 grammi (ELBW), dove la lunga ospedalizzazione, ostacola la co-costruzione dell’interazione diadica. Gli studi sui pattern interattivi nei nati pretermine mostrano risultati contrastanti, legati in parte ad un’eterogeneità dei fattori di rischio, soprattutto il peso alla nascita. Obiettivo dello studio è analizzare l'effetto dei livelli di severità della prematurità sui pattern interattivi precoci materni ed infantili, a confronto con diadi a termine. METODO: La ricerca coinvolge 75 diadi madre-bambino prematuro (33 VLBW; 42 ELBW), reclutate presso l’U.O. di TIN dell’Ospedale Bufalini (Cesena), e 71 diadi madre-bambino a termine (GC), selezionate ai corsi preparto. Criteri inclusivi per entrambi i gruppi sono: a) assenza di anomalie alla nascita; b) nazionalità italiana dei genitori; c) domicilio fisso. A 3 mesi e.c. le famiglie sono state incontrate al Laboratorio di Psicodinamica dello Sviluppo (Facoltà di Psicologia, Cesena), dove viene videoregistrata l’interazione madre-bambino, poi codificata mediante le Global Rating Scales of Mother-Infant Interactions (Murray et al., 1996), e viene inoltre valutato il livello di sviluppo con le Griffiths Development Mental Scales (Griffiths, 1996). RISULTATI: Sulla base delle analisi preliminari, gli ELBW mostrano risultati inferiori (peggiori) a quelli degli altri gruppi nelle seguenti dimensioni: Active Communication e Happy-Distressed (rispetto ai VLBW), Lively e Fretful (confrontati a GC). Le loro madri appaiono più richiedenti, meno sensibili rispetto ai VLBW e più intrusive di quelle di GC. CONCLUSIONI: Nei prematuri, lo sviluppo dei pattern interattivi precoci è modulato dal grado di severità della nascita.
Neri E., Bozicevic L., Fantini F. (2012). Nascita pretermine e pattern interattivi precoci madre-bambino: confronto tra ELBW e VLBW. Torino : Espress Edizioni.
Nascita pretermine e pattern interattivi precoci madre-bambino: confronto tra ELBW e VLBW
NERI, ERICA;
2012
Abstract
INTRODUZIONE: La prematurità rappresenta un'esperienza traumatica per il bambino e per il genitore, e può influenzare lo sviluppo infantile e la qualità delle interazioni precoci. Condizioni a maggiore rischio sono le nascite con peso ≤ 1500 (VLBW) e 1000 grammi (ELBW), dove la lunga ospedalizzazione, ostacola la co-costruzione dell’interazione diadica. Gli studi sui pattern interattivi nei nati pretermine mostrano risultati contrastanti, legati in parte ad un’eterogeneità dei fattori di rischio, soprattutto il peso alla nascita. Obiettivo dello studio è analizzare l'effetto dei livelli di severità della prematurità sui pattern interattivi precoci materni ed infantili, a confronto con diadi a termine. METODO: La ricerca coinvolge 75 diadi madre-bambino prematuro (33 VLBW; 42 ELBW), reclutate presso l’U.O. di TIN dell’Ospedale Bufalini (Cesena), e 71 diadi madre-bambino a termine (GC), selezionate ai corsi preparto. Criteri inclusivi per entrambi i gruppi sono: a) assenza di anomalie alla nascita; b) nazionalità italiana dei genitori; c) domicilio fisso. A 3 mesi e.c. le famiglie sono state incontrate al Laboratorio di Psicodinamica dello Sviluppo (Facoltà di Psicologia, Cesena), dove viene videoregistrata l’interazione madre-bambino, poi codificata mediante le Global Rating Scales of Mother-Infant Interactions (Murray et al., 1996), e viene inoltre valutato il livello di sviluppo con le Griffiths Development Mental Scales (Griffiths, 1996). RISULTATI: Sulla base delle analisi preliminari, gli ELBW mostrano risultati inferiori (peggiori) a quelli degli altri gruppi nelle seguenti dimensioni: Active Communication e Happy-Distressed (rispetto ai VLBW), Lively e Fretful (confrontati a GC). Le loro madri appaiono più richiedenti, meno sensibili rispetto ai VLBW e più intrusive di quelle di GC. CONCLUSIONI: Nei prematuri, lo sviluppo dei pattern interattivi precoci è modulato dal grado di severità della nascita.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.