Il saggio tenta inizialmente di presentare e discutere un ampio ventaglio di modelli di società multietnica e multiculturale, sottolineando il fatto che, sebbene la società pluralistica sia l'ineluttabile portato della storia globale contemporanea, essa richieda, non di meno, di essere discussa da istituzioni, gruppi e singoli senza nascondersi le difficoltà ma con nettezza e lungimiranza. Successivamente si mette a fuoco il caso italiano, sia pure inquadrato nel panorama europeo, concentrandosi realisticamente sui numerosi problemi che sono continuamente destinati ad insorgere nella convivenza quotidiana di una combattiva minoranza islamica con una maggioranza cattolica, la cui bimillenaria presenza ha plasmato per molti versi anche la laica società italiana.
Titolo: | La tolleranza in Italia può essere la stella polare che ci conduce alla società multiculturale? |
Autore/i: | SCIDA', GIUSEPPE |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2005 |
Titolo del libro: | Una sfida educativa: integrazione e multiculturalità |
Pagina iniziale: | 47 |
Pagina finale: | 63 |
Abstract: | Il saggio tenta inizialmente di presentare e discutere un ampio ventaglio di modelli di società multietnica e multiculturale, sottolineando il fatto che, sebbene la società pluralistica sia l'ineluttabile portato della storia globale contemporanea, essa richieda, non di meno, di essere discussa da istituzioni, gruppi e singoli senza nascondersi le difficoltà ma con nettezza e lungimiranza. Successivamente si mette a fuoco il caso italiano, sia pure inquadrato nel panorama europeo, concentrandosi realisticamente sui numerosi problemi che sono continuamente destinati ad insorgere nella convivenza quotidiana di una combattiva minoranza islamica con una maggioranza cattolica, la cui bimillenaria presenza ha plasmato per molti versi anche la laica società italiana. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 12-ott-2005 |
Appare nelle tipologie: | 4.01 Contributo in Atti di convegno |