Il dissolvimento del Partito comunista italiano seguito alla “svolta della Bolognina” si è accompagnato a un processo di revisione e reinterpretazione pubbliche della storia del partito, guidato dall'ultima generazione di dirigenti. Il saggio esplora alcune delle conseguenze di questo processo partendo dal concetto di memoria collettiva e servendosi di un'analisi di caso: quella dei militanti comunisti bolognesi, socializzati politicamente nel contesto della crescita del “modello emiliano”.

Claudia Capelli (2013). Il filo spezzato: il 1989 e la memoria collettiva dell'"Emilia rossa". E-REVIEW, 1, 35-55 [10.12977/ereview1].

Il filo spezzato: il 1989 e la memoria collettiva dell'"Emilia rossa"

CAPELLI, CLAUDIA
2013

Abstract

Il dissolvimento del Partito comunista italiano seguito alla “svolta della Bolognina” si è accompagnato a un processo di revisione e reinterpretazione pubbliche della storia del partito, guidato dall'ultima generazione di dirigenti. Il saggio esplora alcune delle conseguenze di questo processo partendo dal concetto di memoria collettiva e servendosi di un'analisi di caso: quella dei militanti comunisti bolognesi, socializzati politicamente nel contesto della crescita del “modello emiliano”.
2013
Claudia Capelli (2013). Il filo spezzato: il 1989 e la memoria collettiva dell'"Emilia rossa". E-REVIEW, 1, 35-55 [10.12977/ereview1].
Claudia Capelli
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/154344
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact