Il presente saggio si pone un duplice obiettivo: il primo di ordine teorico, il secondo di ordine empirico. Il primo obiettivo riguarda la tematizzazione del concetto di corporate family responsibility, come spazio di interconnessione I sottosistema famiglia e il sottosistema impresa. È stato recuperato il contributo di Parsons e Smelser in “Economia e Società” (1956), poiché riconoscono gli scambi fra impresa e famiglia ponendoli all’interno del contratto di lavoro, inteso come istituzione intermedia. Accanto a questo contributo viene posta la teoria sui contratti relazionali, che permette di ricomprendere la relazione fra individuo-impresa e famiglia, entro l’attuale cotesto dopo-moderno, fornendo gli strumenti per una comprensione delle morfogenesi in atto. Il modello teorico viene posto a verifica attraverso un’analisi empirica di tipo esplorativo, basata su 10 studi di caso di aziende italiane di diversi settori e dimensioni, scelte per la rilevanza dei pacchetti di welfare realizzati al loro interno. Lo studio è volto a comprendere non solo le modalità di relazione fra i “contraenti”, ma anche gli impatti prodotti dalle misure di welfare aziendale sul benessere del singolo, della famiglia e dell’organizzazione. I soggetti coinvolti sono stati: dirigenti e referenti degli uffici risorse umane, dipendenti, partner dei dipendenti. La ricerca ha permesso di individuare 4 modelli di contratto di lavoro di tipo relazionale. Ciascun modello di contratto genera output differenti, ciò dipende da come si articolano: misure di welfare aziendale (loro ideazione, implementazione, valutazione); progettualità condivisa fra lavoratore e impresa; riflessività attivata da ciascun contraente; riconoscimento della soggettività sociale di ciascuna parte coinvolta.

Elena Macchioni (2013). Welfare aziendale e politiche di conciliazione famiglia-lavoro: dai contratti discreti verso i contratti relazionali. SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, 16(2), 109-133 [10.3280/SP2013-002006].

Welfare aziendale e politiche di conciliazione famiglia-lavoro: dai contratti discreti verso i contratti relazionali

MACCHIONI, ELENA
2013

Abstract

Il presente saggio si pone un duplice obiettivo: il primo di ordine teorico, il secondo di ordine empirico. Il primo obiettivo riguarda la tematizzazione del concetto di corporate family responsibility, come spazio di interconnessione I sottosistema famiglia e il sottosistema impresa. È stato recuperato il contributo di Parsons e Smelser in “Economia e Società” (1956), poiché riconoscono gli scambi fra impresa e famiglia ponendoli all’interno del contratto di lavoro, inteso come istituzione intermedia. Accanto a questo contributo viene posta la teoria sui contratti relazionali, che permette di ricomprendere la relazione fra individuo-impresa e famiglia, entro l’attuale cotesto dopo-moderno, fornendo gli strumenti per una comprensione delle morfogenesi in atto. Il modello teorico viene posto a verifica attraverso un’analisi empirica di tipo esplorativo, basata su 10 studi di caso di aziende italiane di diversi settori e dimensioni, scelte per la rilevanza dei pacchetti di welfare realizzati al loro interno. Lo studio è volto a comprendere non solo le modalità di relazione fra i “contraenti”, ma anche gli impatti prodotti dalle misure di welfare aziendale sul benessere del singolo, della famiglia e dell’organizzazione. I soggetti coinvolti sono stati: dirigenti e referenti degli uffici risorse umane, dipendenti, partner dei dipendenti. La ricerca ha permesso di individuare 4 modelli di contratto di lavoro di tipo relazionale. Ciascun modello di contratto genera output differenti, ciò dipende da come si articolano: misure di welfare aziendale (loro ideazione, implementazione, valutazione); progettualità condivisa fra lavoratore e impresa; riflessività attivata da ciascun contraente; riconoscimento della soggettività sociale di ciascuna parte coinvolta.
2013
Elena Macchioni (2013). Welfare aziendale e politiche di conciliazione famiglia-lavoro: dai contratti discreti verso i contratti relazionali. SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, 16(2), 109-133 [10.3280/SP2013-002006].
Elena Macchioni
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/154146
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact