Viene presentato lo studio di fattibilità di un intervento di ripascimento sul litorale Emiliano-Romagnolo mediante le sabbie periodicamente dragate a monte dello sbarramento di Isola Serafini, lungo l’asta fluviale del fiume Po. Si valuta dapprima l’idoneità di tali sabbie ai fini del ripascimento, identificando i tratti del litorale maggiormente compatibili per granulometria e scegliendo in particolare la spiaggia di Misano Adriatico. Si effettua poi un calcolo approssimato con modello a una linea dell’entità del trasporto solido relativo al sito di studio, determinando la quantità di sabbia da versare e la frequenza periodica di intervento. A parità di volume versato a progetto pari a 100'000 m3, si confrontano i casi di ripascimento con sabbie relitte, con granulometria media pari a 0.2 mm, e con le sabbie del Po, con granulometria media pari a 0.6 mm. La durata dell’intervento nel secondo caso risulta maggiore di un fattore 2 rispetto al primo caso. Si considerano infine diverse tipologie di trasporto della sabbia dal Po a Misano Adriatico, su gomma e su mezzi fluvio-marittimi. Nel primo caso gli impatti ambientali sarebbero inaccettabili. Nel secondo caso si ottiene una soluzione competitiva con l’uso delle sabbie relitte e rispetto a queste nettamente vantaggiosa in termini di costo annuale complessivo, in quanto l’utilizzo di una sabbia con granulometria maggiore comporta una riduzione significativa della frequenza dei versamenti.
Titolo: | Analisi preliminare dell’utilizzo delle sabbie dragate dal fiume po per il ripascimento di spiagge del litorale emiliano romagnolo |
Autore/i: | Zoppi C.; ZANUTTIGH, BARBARA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2012 |
Titolo del libro: | XXXIII Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche - Atti |
Pagina iniziale: | - |
Pagina finale: | - |
Abstract: | Viene presentato lo studio di fattibilità di un intervento di ripascimento sul litorale Emiliano-Romagnolo mediante le sabbie periodicamente dragate a monte dello sbarramento di Isola Serafini, lungo l’asta fluviale del fiume Po. Si valuta dapprima l’idoneità di tali sabbie ai fini del ripascimento, identificando i tratti del litorale maggiormente compatibili per granulometria e scegliendo in particolare la spiaggia di Misano Adriatico. Si effettua poi un calcolo approssimato con modello a una linea dell’entità del trasporto solido relativo al sito di studio, determinando la quantità di sabbia da versare e la frequenza periodica di intervento. A parità di volume versato a progetto pari a 100'000 m3, si confrontano i casi di ripascimento con sabbie relitte, con granulometria media pari a 0.2 mm, e con le sabbie del Po, con granulometria media pari a 0.6 mm. La durata dell’intervento nel secondo caso risulta maggiore di un fattore 2 rispetto al primo caso. Si considerano infine diverse tipologie di trasporto della sabbia dal Po a Misano Adriatico, su gomma e su mezzi fluvio-marittimi. Nel primo caso gli impatti ambientali sarebbero inaccettabili. Nel secondo caso si ottiene una soluzione competitiva con l’uso delle sabbie relitte e rispetto a queste nettamente vantaggiosa in termini di costo annuale complessivo, in quanto l’utilizzo di una sabbia con granulometria maggiore comporta una riduzione significativa della frequenza dei versamenti. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 28-giu-2013 |
Appare nelle tipologie: | 4.01 Contributo in Atti di convegno |