Nel volume The Upside-down Constitution, Michael Greve, esponente di punta dell’American Enterprise Institute, influente think thank del pensiero neocon, svolge un’organica riflessione sul sistema federale statunitense. Secondo l’autore, in particolare, le norme della costituzione relative al riparto di competenze tra federazione e stati troverebbero oggi un’applicazione non solo differente, ma addirittura antitetica rispetto al disegno dei Padri costituenti: per quanto concerne l’assetto federale, la costituzione di Filadelfia nel corso dei secoli sarebbe stata non semplicemente interpretata ma rivoluzionata, addirittura “capovolta”.
C. Bologna (2013). The Upside-down Constitution di Michael Greve. RICERCHE DI STORIA POLITICA, 2, 257-259.
The Upside-down Constitution di Michael Greve
BOLOGNA, CHIARA
2013
Abstract
Nel volume The Upside-down Constitution, Michael Greve, esponente di punta dell’American Enterprise Institute, influente think thank del pensiero neocon, svolge un’organica riflessione sul sistema federale statunitense. Secondo l’autore, in particolare, le norme della costituzione relative al riparto di competenze tra federazione e stati troverebbero oggi un’applicazione non solo differente, ma addirittura antitetica rispetto al disegno dei Padri costituenti: per quanto concerne l’assetto federale, la costituzione di Filadelfia nel corso dei secoli sarebbe stata non semplicemente interpretata ma rivoluzionata, addirittura “capovolta”.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.