L'articolo prende in esame, discutendone i contenuti principali e avanzando commenti critici per far luce su alcuni nuclei specifici del testo, il libro di Günter Figal "Oggettualità. Esperienza ermeneutica e filosofia", che mira a far transitare l'ermeneutica dalla fase della 'ermeneutica filosofica' (Heidegger, Gadamer) a quella di una compiuta 'filosofia ermeneutica'.

Recensione di G. FIGAL, Oggettualità. Esperienza ermeneutica e filosofia / S. Marino. - In: NUOVA INFORMAZIONE BIBLIOGRAFICA. - ISSN 1824-0771. - STAMPA. - 9:4(2012), pp. 905-911.

Recensione di G. FIGAL, Oggettualità. Esperienza ermeneutica e filosofia

MARINO, STEFANO
2012

Abstract

L'articolo prende in esame, discutendone i contenuti principali e avanzando commenti critici per far luce su alcuni nuclei specifici del testo, il libro di Günter Figal "Oggettualità. Esperienza ermeneutica e filosofia", che mira a far transitare l'ermeneutica dalla fase della 'ermeneutica filosofica' (Heidegger, Gadamer) a quella di una compiuta 'filosofia ermeneutica'.
2012
Recensione di G. FIGAL, Oggettualità. Esperienza ermeneutica e filosofia / S. Marino. - In: NUOVA INFORMAZIONE BIBLIOGRAFICA. - ISSN 1824-0771. - STAMPA. - 9:4(2012), pp. 905-911.
S. Marino
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/153294
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact