Nel panorama degli studi sulle professioni liberali, quella degli ingegneri è stata, al pari dell’avvocatura, la professione che ha conosciuto le esplorazioni più numerose e gli scavi più approfonditi e a più ampio arco cronologico. Attraverso gli studi che, perché pionieristici oppure esemplificativi di tendenze consolidate, rappresentano validamente i termini della più complessa produzione storiografica italiana sulla professione di ingegnere, questo articolo documenta le chiavi di lettura, “trasversali” e tra loro intrecciate, del mondo degli ingegneri italiani: dal precisarsi della formazione culturale, al coinvolgimento nel tessuto sociale, politico ed economico della nazione, alla ricostruzione delle tappe che scandiscono il processo di professionalizzazione, all’analisi delle tante storie speciali (l’associazionismo, la femminilizzazione) che compongono la vicenda professionale degli ingegneri italiani.

Storia d'Italia e storia della professione di ingegnere: la chiave interpretativa di riferimento / Alessandra Cantagalli. - In: ATTI E RASSEGNA TECNICA. - ISSN 0004-7287. - STAMPA. - 1/ 2013:(2013), pp. 125-131.

Storia d'Italia e storia della professione di ingegnere: la chiave interpretativa di riferimento

CANTAGALLI, ALESSANDRA
2013

Abstract

Nel panorama degli studi sulle professioni liberali, quella degli ingegneri è stata, al pari dell’avvocatura, la professione che ha conosciuto le esplorazioni più numerose e gli scavi più approfonditi e a più ampio arco cronologico. Attraverso gli studi che, perché pionieristici oppure esemplificativi di tendenze consolidate, rappresentano validamente i termini della più complessa produzione storiografica italiana sulla professione di ingegnere, questo articolo documenta le chiavi di lettura, “trasversali” e tra loro intrecciate, del mondo degli ingegneri italiani: dal precisarsi della formazione culturale, al coinvolgimento nel tessuto sociale, politico ed economico della nazione, alla ricostruzione delle tappe che scandiscono il processo di professionalizzazione, all’analisi delle tante storie speciali (l’associazionismo, la femminilizzazione) che compongono la vicenda professionale degli ingegneri italiani.
2013
Storia d'Italia e storia della professione di ingegnere: la chiave interpretativa di riferimento / Alessandra Cantagalli. - In: ATTI E RASSEGNA TECNICA. - ISSN 0004-7287. - STAMPA. - 1/ 2013:(2013), pp. 125-131.
Alessandra Cantagalli
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/153166
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact