A partire da tre ricerche etnografiche, condotte dal 2007 al 2011 nel contesto di Bologna, il contributo esplora le traiettorie biografiche di ragazzi e ragazze adolescenti che appartengono a diverse nazionalità e condividono, in primo luogo, una collocazione generazionale. L’appartenenza generazionale è qui intesa come una prospettiva privilegiata per comprendere i diversi percorsi identitari, nonché le molteplici modalità di interagire con la società italiana cercando di trasformarla nell’agire quotidiano. Dal materiale empirico raccolto nel corso delle diverse esperienze di campo, il contributo porta alla luce sia l’influenza delle discriminazioni, delle pratiche istituzionali, del discorso comune e mediatico sulle esperienze quotidiane, sia la rilevanza dei progetti personali, delle risorse soggettive, delle specificità biografiche e generazionali sulle forme di identificazione, che evidenziano aspetti di “continuità” e “rottura” rispetto alle precedenti generazioni e si sviluppano entro una dimensione sempre meno locale e più transnazionale.
Federica Tarabusi (2012). Figli dell’Italia, figli dell’immigrazione. Percorsi etnografici tra gli adolescenti di origine straniera. EDUCAZIONE INTERCULTURALE, 10(1), 21-41.
Figli dell’Italia, figli dell’immigrazione. Percorsi etnografici tra gli adolescenti di origine straniera
TARABUSI, FEDERICA
2012
Abstract
A partire da tre ricerche etnografiche, condotte dal 2007 al 2011 nel contesto di Bologna, il contributo esplora le traiettorie biografiche di ragazzi e ragazze adolescenti che appartengono a diverse nazionalità e condividono, in primo luogo, una collocazione generazionale. L’appartenenza generazionale è qui intesa come una prospettiva privilegiata per comprendere i diversi percorsi identitari, nonché le molteplici modalità di interagire con la società italiana cercando di trasformarla nell’agire quotidiano. Dal materiale empirico raccolto nel corso delle diverse esperienze di campo, il contributo porta alla luce sia l’influenza delle discriminazioni, delle pratiche istituzionali, del discorso comune e mediatico sulle esperienze quotidiane, sia la rilevanza dei progetti personali, delle risorse soggettive, delle specificità biografiche e generazionali sulle forme di identificazione, che evidenziano aspetti di “continuità” e “rottura” rispetto alle precedenti generazioni e si sviluppano entro una dimensione sempre meno locale e più transnazionale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.