Il nuovo Titolo V della Costituzione interviene anche sul quadro istituzionale dell'istruzione. Uno sguardo retrospettivo al sistema educativo di istruzione e formazione - dall'Unità d'Italia alla "riforma Gentile" e, da questa, alla Costituzione repubblicana e alla "riforma Moratti" - è opportuno e imprescindibile. Vengono, quindi, prese in esame le questioni più attuali e ancora aperte della scuola italiana, tra un centralismo restio a cedere competenze e un regionalismo presentato come risolutore delle manchevolezze e dei limiti del presente.
Ennio La Placa (2010). Le competenze in materia di istruzione tra Stato e Regioni. LE NUOVE FRONTIERE DELLA SCUOLA, 24, 11-22.
Le competenze in materia di istruzione tra Stato e Regioni
LA PLACA, ENNIO
2010
Abstract
Il nuovo Titolo V della Costituzione interviene anche sul quadro istituzionale dell'istruzione. Uno sguardo retrospettivo al sistema educativo di istruzione e formazione - dall'Unità d'Italia alla "riforma Gentile" e, da questa, alla Costituzione repubblicana e alla "riforma Moratti" - è opportuno e imprescindibile. Vengono, quindi, prese in esame le questioni più attuali e ancora aperte della scuola italiana, tra un centralismo restio a cedere competenze e un regionalismo presentato come risolutore delle manchevolezze e dei limiti del presente.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.