L’obiettivo di questa ricerca sarà presentare una particolare Organizzazione Internazionale – la Shanghai Cooperation Organization (SCO) – al fine di analizzarne le dinamiche cooperative interne e gli obiettivi di lungo termine. L’ipotesi da cui muove questo lavoro è che questa Organizzazione regionale sia funzionale al ‘controllo’ reciproco tra gli attori che ne fanno parte, seppur per finalità e con modalità differenti e che essa serva a gestire problematiche di sicurezza comuni. Si indagano, dunque, le ragioni del coordinamento tra i membri dell’Organizzazione e il ruolo che questa gioca, facendo particolare attenzione alla portata e al raggio d’azione degli esiti cooperativi.
Titolo: | La gestione della sicurezza: analisi dell’Organizzazione di Shanghai |
Autore/i: | CECCORULLI, MICHELA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Rivista: | |
Abstract: | L’obiettivo di questa ricerca sarà presentare una particolare Organizzazione Internazionale – la Shanghai Cooperation Organization (SCO) – al fine di analizzarne le dinamiche cooperative interne e gli obiettivi di lungo termine. L’ipotesi da cui muove questo lavoro è che questa Organizzazione regionale sia funzionale al ‘controllo’ reciproco tra gli attori che ne fanno parte, seppur per finalità e con modalità differenti e che essa serva a gestire problematiche di sicurezza comuni. Si indagano, dunque, le ragioni del coordinamento tra i membri dell’Organizzazione e il ruolo che questa gioca, facendo particolare attenzione alla portata e al raggio d’azione degli esiti cooperativi. |
Data stato definitivo: | 2017-04-18T15:09:33Z |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |