Analisi della iscrizione ravennate CIL XI 137, iscritta sul sarcofago oramai frammentario e conservato presso il Museo Nazionale di Ravenna, di C. Iulius Mygdonius, che si definisce partico di nascita. Lo studio dell'interessante testo epigrafico ha consentito di collocare questo personaggio in maniera più corretta, mentre la autopsia della pietra ha consentito di escludere l'ipotesi di datazione avanzata da alcuni, che il manufatto fosse da collocarsi nella seconda metà del III secolo d. C. In realtà siamo di fronte a un monumento di età giulio-claudia o, al massimo, flavia
T. Gnoli (2005). C. Iulius Mygdonius. Un Parto a Ravenna. MILANO : Casa Editrice Mimesis.
C. Iulius Mygdonius. Un Parto a Ravenna
GNOLI, TOMMASO
2005
Abstract
Analisi della iscrizione ravennate CIL XI 137, iscritta sul sarcofago oramai frammentario e conservato presso il Museo Nazionale di Ravenna, di C. Iulius Mygdonius, che si definisce partico di nascita. Lo studio dell'interessante testo epigrafico ha consentito di collocare questo personaggio in maniera più corretta, mentre la autopsia della pietra ha consentito di escludere l'ipotesi di datazione avanzata da alcuni, che il manufatto fosse da collocarsi nella seconda metà del III secolo d. C. In realtà siamo di fronte a un monumento di età giulio-claudia o, al massimo, flaviaI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.