La Spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR), già ampiamente utilizzata per l’identificazione e la determinazione strutturale dei composti organici, oggi permette di effettuare anche analisi su campioni solidi e semisolidi tal quali, come tessuti di origine vegetale ed animale, grazie all’introduzione di sonde ad alta risoluzione e all’angolo magico (High Resolution Magic Angle Spinning, HR-MAS). Riportiamo i risultati dell’indagine 1H NMR HR-MAS su due campioni esemplificativi di fusto di cavolo (Brassica oleracea) e di fegato di pollo.
Titolo: | La Risonanza Magnetica Nucleare all'angolo magico (HR-MAS) applicata su campioni di origine animale e vegetale. |
Autore/i: | RIGHI, VALERIA; F. Parenti; TUGNOLI, VITALIANO; R. Cagnoli; A. Mucci; M. R. Tosi; L. Schenetti |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2004 |
Titolo del libro: | Atti Societa' dei Naturalisti e Matematici di Modena |
Pagina iniziale: | 167 |
Pagina finale: | 173 |
Abstract: | La Spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR), già ampiamente utilizzata per l’identificazione e la determinazione strutturale dei composti organici, oggi permette di effettuare anche analisi su campioni solidi e semisolidi tal quali, come tessuti di origine vegetale ed animale, grazie all’introduzione di sonde ad alta risoluzione e all’angolo magico (High Resolution Magic Angle Spinning, HR-MAS). Riportiamo i risultati dell’indagine 1H NMR HR-MAS su due campioni esemplificativi di fusto di cavolo (Brassica oleracea) e di fegato di pollo. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 12-ott-2005 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.