Recentemente l’allevamento del mollusco gasteropode Haliotis tuberculata, abalone europeo, è stato intrapreso in Irlanda ed in Francia. In generale, le acque fredde proteggono questo mollusco dall’insorgenza di malattie batteriche e parassitarie, ma la colonizzazione della conchiglia da parte di policheti perforanti rappresenta un importante problema in grado di causare una riduzione del valore commerciale e degli indici di crescita. Nel corso di questo studio, condotto in Bretagna su animali allevati con differenti tecniche, si è dimostrato che l’età ed il sistema d’allevamento sono importanti fattori che influenzano l’intensità della infestazione. I policheti raccolti dagli abaloni appartenevano a due diverse famiglie: Spionidae, come già descritto in precedenti studi (Clavier, 1992) e Sabellidae, qui riportata per la prima volta nell’abalone europeo. Gli studi morfologici hanno indicato che i policheti Spionidae appartenevano a diverse specie dei generi Polydora/Boccardia. Sebbene non sia stato possibile condurre mediante osservazione morfologica l’identificazione tassonomica dei Sabellidae a livello di genere e specie, almeno due distinte specie erano presenti. La prevalenza e l’intensità dei Sabellidi era molto bassa, ma un solo esemplare era in grado di causare lesioni della conchiglia molto gravi. I risultati di questo studio hanno mostrato come la prevalenza sia positivamente correlata all’età dell’ospite e come il sistema d’allevamento possa influenzare fortemente l’intensità d’infestazione dei policheti perforanti: molto bassa negli allevamenti a terra, dove l’acqua viene filtrata e le procedure igieniche vengono applicate routinariamente alle vasche e più elevata in maricoltura, in particolare se condotta in policoltura ed in aree a basso ricambio idrico, con crescita rallentata e performance produttive ridotte.
Burioli E.A.V., Fioravanti M.L., Mordenti O., Huchette S. (2012). Indagine sulle problematiche sanitarie di Haliotis tuberculata in allevamento con focus particolare sulle infestazioni da policheti perforanti. ITTIOPATOLOGIA, 9, 5-18.
Indagine sulle problematiche sanitarie di Haliotis tuberculata in allevamento con focus particolare sulle infestazioni da policheti perforanti
FIORAVANTI, MARIALETIZIA;MORDENTI, OLIVIERO;
2012
Abstract
Recentemente l’allevamento del mollusco gasteropode Haliotis tuberculata, abalone europeo, è stato intrapreso in Irlanda ed in Francia. In generale, le acque fredde proteggono questo mollusco dall’insorgenza di malattie batteriche e parassitarie, ma la colonizzazione della conchiglia da parte di policheti perforanti rappresenta un importante problema in grado di causare una riduzione del valore commerciale e degli indici di crescita. Nel corso di questo studio, condotto in Bretagna su animali allevati con differenti tecniche, si è dimostrato che l’età ed il sistema d’allevamento sono importanti fattori che influenzano l’intensità della infestazione. I policheti raccolti dagli abaloni appartenevano a due diverse famiglie: Spionidae, come già descritto in precedenti studi (Clavier, 1992) e Sabellidae, qui riportata per la prima volta nell’abalone europeo. Gli studi morfologici hanno indicato che i policheti Spionidae appartenevano a diverse specie dei generi Polydora/Boccardia. Sebbene non sia stato possibile condurre mediante osservazione morfologica l’identificazione tassonomica dei Sabellidae a livello di genere e specie, almeno due distinte specie erano presenti. La prevalenza e l’intensità dei Sabellidi era molto bassa, ma un solo esemplare era in grado di causare lesioni della conchiglia molto gravi. I risultati di questo studio hanno mostrato come la prevalenza sia positivamente correlata all’età dell’ospite e come il sistema d’allevamento possa influenzare fortemente l’intensità d’infestazione dei policheti perforanti: molto bassa negli allevamenti a terra, dove l’acqua viene filtrata e le procedure igieniche vengono applicate routinariamente alle vasche e più elevata in maricoltura, in particolare se condotta in policoltura ed in aree a basso ricambio idrico, con crescita rallentata e performance produttive ridotte.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.