Ampia rassegna critica della più recente letteratura critica su Montesquieu in Italia e all'estero. La tesi di fondo è che occorre leggere e comprendere "Montesquieu secondo Montesquieu" e non, come talora accade, "Montesquieu secondo Voltaire". Il problema vero non è "ridurre Montesquieu a Voltaire", ma piuttosto "ridurre Voltaire a Montesquieu", essendo quest'ultimo incomparabilmente più originale e profondo.
D. Felice (2013). Montesquieu e i suoi nemici, o bagatelle 'invernali' sui nipotini di Voltaire. BIBLIOTECA ELETTRONICA SU MONTESQUIEU E DINTORNI, 5, 1-23.
Montesquieu e i suoi nemici, o bagatelle 'invernali' sui nipotini di Voltaire
FELICE, DOMENICO
2013
Abstract
Ampia rassegna critica della più recente letteratura critica su Montesquieu in Italia e all'estero. La tesi di fondo è che occorre leggere e comprendere "Montesquieu secondo Montesquieu" e non, come talora accade, "Montesquieu secondo Voltaire". Il problema vero non è "ridurre Montesquieu a Voltaire", ma piuttosto "ridurre Voltaire a Montesquieu", essendo quest'ultimo incomparabilmente più originale e profondo.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.