Nella presente Nota è stato sviluppato un modello matematico che descrive il moto di barre falcianti monolama con meccanismo di trasmissione di tipo biella-manovella. L'analisi dell’influenza sulla legge di moto dei parametri geometrici, cinematici e dinamici della barra e dei parametri biologici del materiale da tagliare ha dimostrato come lo squilibrio del sistema sia da attribuire all'irregolarità periodica del moto e non alle forze d'inerzia alterne, dimostratesi trascurabili. Lo studio ha inoltre messo in luce l’esistenza di un regime in cui è minima l’irregolarità di moto e di coppia, l’inefficacia del disco di manovella nella stabilizzazione della coppia motrice e la diminuzione della resistenza di taglio al crescere del regime di moto medio. Attraverso lo studio effettuato è possibile pervenire ad un'ottimizzazione funzionale della barra, minimizzando i fenomeni vibratori che tendono a squilibrarla e migliorando di conseguenza la qualità del taglio.
Titolo: | ANALISI DINAMICA DELLE BARRE FALCIANTI A SEMPLICE LAMA | |
Autore/i: | MAGLIONI, CESARE; MOLARI, GIOVANNI | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2005 | |
Titolo del libro: | L’ingegneria agraria per lo sviluppo sostenibile dell’area mediterranea | |
Abstract: | Nella presente Nota è stato sviluppato un modello matematico che descrive il moto di barre falcianti monolama con meccanismo di trasmissione di tipo biella-manovella. L'analisi dell’influenza sulla legge di moto dei parametri geometrici, cinematici e dinamici della barra e dei parametri biologici del materiale da tagliare ha dimostrato come lo squilibrio del sistema sia da attribuire all'irregolarità periodica del moto e non alle forze d'inerzia alterne, dimostratesi trascurabili. Lo studio ha inoltre messo in luce l’esistenza di un regime in cui è minima l’irregolarità di moto e di coppia, l’inefficacia del disco di manovella nella stabilizzazione della coppia motrice e la diminuzione della resistenza di taglio al crescere del regime di moto medio. Attraverso lo studio effettuato è possibile pervenire ad un'ottimizzazione funzionale della barra, minimizzando i fenomeni vibratori che tendono a squilibrarla e migliorando di conseguenza la qualità del taglio. | |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 11-ott-2005 | |
Appare nelle tipologie: | 4.01 Contributo in Atti di convegno |