Gli esseri umani manifestano una predisposizione innata a sviluppare relazioni di attaccamento con figure genitoriali la cui funzione specifica è proteggerli dal pericolo. Un aspetto fondamentale della genitorialità, infatti, è quello di offrire una base sicura per la prole, cioè un’atmosfera di fiducia che favorisca l’esplorazione dell’ambiente e la graduale autonomia in condizioni di relativa sicurezza. Nella vita familiare questa necessità è evidente soprattutto nei momenti di pericolo o di difficoltà (gravidanze, lutti, esperienze traumatiche, separazioni, malattie o conflitti con il mondo sociale). Il sistema di attaccamento è particolarmente importante durante il periodo perinatale e una funzione specifica del maschio, in questo momento, sembra quella di fornire una base sicura alla propria compagna, aiutandola a superare le difficoltà, mantenendo la sofferenza psicologica a livelli tollerabili e favorendo le condizioni per cui la relazione tra la madre e il bambino possa svilupparsi in un modo adeguato. La ricerca empirica ha evidenziato come in questo periodo gli stati emotivi dei genitori siano significativamente correlati e che anche il padre può soffrire di disturbi affettivi simili alla depressione post-partum. In realtà, i padri insicuri, preoccupati, troppo ansiosi, depressi, assenti o quelli che manifestano alterazioni del comportamento di malattia (disturbi di somatizzazione, sindromi funzionali, ipocondria) o problemi comportamentali (aggressività patologica, alcolismo, disturbi dipendenza), possono non essere in grado di offrire una base sicura adeguata e rappresentano perciò una minaccia per l'equilibrio emotivo della compagna e per lo sviluppo di una buona relazione di attaccamento tra madre e figlio. Vengono esposti e discussi alcuni dati di ricerca che confermano questa ipotesi.

F. Baldoni (2012). Funzione di base sicura e disturbi affettivi paterni nel periodo perinatale. PSICOLOGIA E PSICOPATOLOGIA DEL BENESSERE BAMBINO, 2, 9-20.

Funzione di base sicura e disturbi affettivi paterni nel periodo perinatale

BALDONI, FRANCO
2012

Abstract

Gli esseri umani manifestano una predisposizione innata a sviluppare relazioni di attaccamento con figure genitoriali la cui funzione specifica è proteggerli dal pericolo. Un aspetto fondamentale della genitorialità, infatti, è quello di offrire una base sicura per la prole, cioè un’atmosfera di fiducia che favorisca l’esplorazione dell’ambiente e la graduale autonomia in condizioni di relativa sicurezza. Nella vita familiare questa necessità è evidente soprattutto nei momenti di pericolo o di difficoltà (gravidanze, lutti, esperienze traumatiche, separazioni, malattie o conflitti con il mondo sociale). Il sistema di attaccamento è particolarmente importante durante il periodo perinatale e una funzione specifica del maschio, in questo momento, sembra quella di fornire una base sicura alla propria compagna, aiutandola a superare le difficoltà, mantenendo la sofferenza psicologica a livelli tollerabili e favorendo le condizioni per cui la relazione tra la madre e il bambino possa svilupparsi in un modo adeguato. La ricerca empirica ha evidenziato come in questo periodo gli stati emotivi dei genitori siano significativamente correlati e che anche il padre può soffrire di disturbi affettivi simili alla depressione post-partum. In realtà, i padri insicuri, preoccupati, troppo ansiosi, depressi, assenti o quelli che manifestano alterazioni del comportamento di malattia (disturbi di somatizzazione, sindromi funzionali, ipocondria) o problemi comportamentali (aggressività patologica, alcolismo, disturbi dipendenza), possono non essere in grado di offrire una base sicura adeguata e rappresentano perciò una minaccia per l'equilibrio emotivo della compagna e per lo sviluppo di una buona relazione di attaccamento tra madre e figlio. Vengono esposti e discussi alcuni dati di ricerca che confermano questa ipotesi.
2012
F. Baldoni (2012). Funzione di base sicura e disturbi affettivi paterni nel periodo perinatale. PSICOLOGIA E PSICOPATOLOGIA DEL BENESSERE BAMBINO, 2, 9-20.
F. Baldoni
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/145824
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact