Con il terzo principio contabile si chiude un percorso nato con la predisposizione dei postulati (il framework), proseguito con la considerazione della gestione e della programmazione, ed ora conclusosi con il rendiconto. Il lavoro compiuto è consistente, di grande rilievo operativo, in grado di conferire effettività all'azione amministrativa per quanto concerne il rispetto dell'ordinamento finanziario e contabile. L'applicazione dei principi contabili dovrà coostituire, nei prossimi mesi ed anni, l'impegno principale di tutti gli operatori, poichè da essi dipenderà l'affermazione della cultura managerile, il buon andamento, la trasparenza e la comprensione dell'attività dell'ente, dunque l'accountability e il controllo sociale e, più in generale, la stessa legalità dell'azione amministrativa.
Titolo: | PRINCIPIO CONTABILE N. 3 «IL RENDICONTO DEGLI ENTI LOCALI» TESTO DEL DOCUMENTO E COMMENTI - LA CONCLUSIONE DI UN PERCORSO |
Autore/i: | FARNETI, GIUSEPPE; POZZOLI S.; RAVELLI G. |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2004 |
Rivista: | |
Abstract: | Con il terzo principio contabile si chiude un percorso nato con la predisposizione dei postulati (il framework), proseguito con la considerazione della gestione e della programmazione, ed ora conclusosi con il rendiconto. Il lavoro compiuto è consistente, di grande rilievo operativo, in grado di conferire effettività all'azione amministrativa per quanto concerne il rispetto dell'ordinamento finanziario e contabile. L'applicazione dei principi contabili dovrà coostituire, nei prossimi mesi ed anni, l'impegno principale di tutti gli operatori, poichè da essi dipenderà l'affermazione della cultura managerile, il buon andamento, la trasparenza e la comprensione dell'attività dell'ente, dunque l'accountability e il controllo sociale e, più in generale, la stessa legalità dell'azione amministrativa. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2005-10-20 19:15:48 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |