L'articolo prende in considerazione due differenti approcci del mondo antico, pagano e cristiano, al tema della fine dei tempi, attraverso due autori esemplari: Virgilio (di cui si esaminano passi dalle Bucoliche, Georgiche e Eneide) e Agostino (di cui si esaminano in particolare passi da De civitate Dei, Sermoni, Epistole).
Pieri B. (2012). In extremis. Virgilio, Agostino e la Fine dei tempi. GRISELDAONLINE, 12, 1-20.
In extremis. Virgilio, Agostino e la Fine dei tempi
PIERI, BRUNA
2012
Abstract
L'articolo prende in considerazione due differenti approcci del mondo antico, pagano e cristiano, al tema della fine dei tempi, attraverso due autori esemplari: Virgilio (di cui si esaminano passi dalle Bucoliche, Georgiche e Eneide) e Agostino (di cui si esaminano in particolare passi da De civitate Dei, Sermoni, Epistole).File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.