Una denuncia della condizione infantile e dei percorsi attraverso cui si è resa possibile la costruzione di una cultura dei diritti del bambino. Acquisire la capacità di vedere nell’infanzia anche una dimensione di rispecchiamento dell’identità adulta è condizione imprescindibile per arrivare a distinguere tra gli eventi dolorosi necessari al processo di crescita e di formazione e quelli arbitrari, derivanti, piuttosto, da un deficit di elaborazione degli adulti sulla propria storia, quando non da una inadeguata e prolungata esposizione dei bambini ad esperienze traumatiche o di abbandono.
Titolo: | Davanti al dolore dei bambini |
Autore/i: | CONTINI, MARIAGRAZIA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2004 |
Rivista: | |
Abstract: | Una denuncia della condizione infantile e dei percorsi attraverso cui si è resa possibile la costruzione di una cultura dei diritti del bambino. Acquisire la capacità di vedere nell’infanzia anche una dimensione di rispecchiamento dell’identità adulta è condizione imprescindibile per arrivare a distinguere tra gli eventi dolorosi necessari al processo di crescita e di formazione e quelli arbitrari, derivanti, piuttosto, da un deficit di elaborazione degli adulti sulla propria storia, quando non da una inadeguata e prolungata esposizione dei bambini ad esperienze traumatiche o di abbandono. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2005-10-17 15:35:10 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.