Oggetto del presente lavoro è la descrizione delle fasi di ideazione, impostazione e realizzazione di una piccola centrale idroelettrica ad acqua fluente in località Bibbiena, in provincia di Arezzo, sul torrente Corsalone, affluente di sinistra dell’Arno, ai margini del parco delle foreste casentinesi. Il progetto di sfruttamento della risorsa idraulica ha preso avvio negli anni ‘90 ed ha subito parecchi rallentamenti e varianti fino al raggiungimento della soluzione attualmente in fase avanzata di realizzazione. Oltre alle valutazioni di ordine tecnico, hanno costituito argomento di particolare rilievo quelle relative all’impatto ambientale e quelle di natura economica ed organizzativa che, spesso, possono porre vincoli assai più stringenti delle prime.
Titolo: | Recupero di una piccola risorsa idraulica con una mini centrale Idroelettrica ad acqua fluente |
Autore/i: | Apolloni V.; Biagianti A.; NALDI, GIOVANNI |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2004 |
Titolo del libro: | Generazione di Energia e Conservazione dell'Ambiente |
Pagina iniziale: | 473 |
Pagina finale: | 484 |
Abstract: | Oggetto del presente lavoro è la descrizione delle fasi di ideazione, impostazione e realizzazione di una piccola centrale idroelettrica ad acqua fluente in località Bibbiena, in provincia di Arezzo, sul torrente Corsalone, affluente di sinistra dell’Arno, ai margini del parco delle foreste casentinesi. Il progetto di sfruttamento della risorsa idraulica ha preso avvio negli anni ‘90 ed ha subito parecchi rallentamenti e varianti fino al raggiungimento della soluzione attualmente in fase avanzata di realizzazione. Oltre alle valutazioni di ordine tecnico, hanno costituito argomento di particolare rilievo quelle relative all’impatto ambientale e quelle di natura economica ed organizzativa che, spesso, possono porre vincoli assai più stringenti delle prime. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 11-ott-2005 |
Appare nelle tipologie: | 4.01 Contributo in Atti di convegno |