L'Italia non è stata all'avanguardia nello studio delle lingue classiche fino all'inizio del Novecento: più che gli autori classici veniva studiato il latino come lingua viva e si cercavano begli esempi morali nell'antichità. Le cose sono radicalmente cambiate solo nel Novecento, nel corso del quale, faticosamente, l'Italia si è messa al passo con gli altri stati europei.
Titolo: | Appunti sulla storia dell'insegnamenro delle lingue classiche in Italia |
Autore/i: | TOSI, RENZO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2005 |
Titolo del libro: | Storia degli insegnamenti linguistici: bilanci e prospettive. Atti della prima giornata di Studio del CIRSIL |
Pagina iniziale: | 121 |
Pagina finale: | 128 |
Abstract: | L'Italia non è stata all'avanguardia nello studio delle lingue classiche fino all'inizio del Novecento: più che gli autori classici veniva studiato il latino come lingua viva e si cercavano begli esempi morali nell'antichità. Le cose sono radicalmente cambiate solo nel Novecento, nel corso del quale, faticosamente, l'Italia si è messa al passo con gli altri stati europei. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 11-ott-2005 |
Appare nelle tipologie: | 4.01 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.