Si analizza lo stato corrente della riflessione sulla storia della cartografia e sulla logica cartografica, e si propone al riguardo un approccio che non dipenda più dalla primazia dei modelli derivanti dalla riflessione sul linguaggio verbale naturale, ma sia invece direttamente impostato sulla natura del linguaggio cartografico.
AMERICANENSIS DITIO, O LA SEMIOLOGIA DEL MAPPAMONDO
FARINELLI, FRANCO
2005
Abstract
Si analizza lo stato corrente della riflessione sulla storia della cartografia e sulla logica cartografica, e si propone al riguardo un approccio che non dipenda più dalla primazia dei modelli derivanti dalla riflessione sul linguaggio verbale naturale, ma sia invece direttamente impostato sulla natura del linguaggio cartografico.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.