L'articolo affronta il tema della motivazione alla lettura come obiettivo che può e deve essere perseguito, non solo nel constesto scolastico ed in relazione all'acquisizione di competenze specifiche legate alla letto-scrittura, ma anche in ambito familiare e delle scuole dell'infanzia. Partendo dall'assunto che 'leggere in luoghi diversi assume significati diversi', l'analisi si concentra sul confronto delle motivazioni e delle strategie di lettura che possono essere messe in atto a casa, a scuola e nei centri lettura.
Titolo: | Leggiamo una storia? La motivazione alla lettura tra scuola e famiglia. |
Autore/i: | BALDUZZI, LUCIA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2005 |
Rivista: | |
Abstract: | L'articolo affronta il tema della motivazione alla lettura come obiettivo che può e deve essere perseguito, non solo nel constesto scolastico ed in relazione all'acquisizione di competenze specifiche legate alla letto-scrittura, ma anche in ambito familiare e delle scuole dell'infanzia. Partendo dall'assunto che 'leggere in luoghi diversi assume significati diversi', l'analisi si concentra sul confronto delle motivazioni e delle strategie di lettura che possono essere messe in atto a casa, a scuola e nei centri lettura. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2005-10-11 10:08:13 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.