La gestione di una emergenza incendio in un edificio ha come base il Piano di Emergenza. Il Piano di Emergenza può essere considerato come una raccolta di piani tematici mirati a definire informazioni utili per lo sviluppo di comportamenti specifici atti a mitigare gli effetti dell’evento causa della situazione di emergenza. Il Piano di Evacuazione degli occupanti è senza dubbio uno dei piani tematici più rilevanti. Lo studio delle modalità di fuga da un edificio è uno degli aspetti fondamentali del “Fire Safety Engineering”. L’approccio ingegneristico approfondisce infatti gli aspetti di tipo gestionale/organizzativo dell’egresso degli occupanti, che è un evento sostanzialmente legato al tempo. La stima dei tempi di evacuazione ASET, “Available Safe-Escape Time” e RSET, “Required Self-Escape Time” è svolta in base alle caratteristiche morfologiche e tecnologiche delle vie di fuga e alle caratteristiche psico-fisiche degli occupanti. L’egresso in situazioni di emergenza è un evento complesso che non può prescindere da considerazioni di tipo probabilistico e comportamentale.
Titolo: | LA GESTIONE DELL’EMERGENZA: PIANIFICAZIONE E ASPETTI INNOVATIVI | |
Autore/i: | BRAGADIN, MARCO ALVISE | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2013 | |
Rivista: | ||
Abstract: | La gestione di una emergenza incendio in un edificio ha come base il Piano di Emergenza. Il Piano di Emergenza può essere considerato come una raccolta di piani tematici mirati a definire informazioni utili per lo sviluppo di comportamenti specifici atti a mitigare gli effetti dell’evento causa della situazione di emergenza. Il Piano di Evacuazione degli occupanti è senza dubbio uno dei piani tematici più rilevanti. Lo studio delle modalità di fuga da un edificio è uno degli aspetti fondamentali del “Fire Safety Engineering”. L’approccio ingegneristico approfondisce infatti gli aspetti di tipo gestionale/organizzativo dell’egresso degli occupanti, che è un evento sostanzialmente legato al tempo. La stima dei tempi di evacuazione ASET, “Available Safe-Escape Time” e RSET, “Required Self-Escape Time” è svolta in base alle caratteristiche morfologiche e tecnologiche delle vie di fuga e alle caratteristiche psico-fisiche degli occupanti. L’egresso in situazioni di emergenza è un evento complesso che non può prescindere da considerazioni di tipo probabilistico e comportamentale. | |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2013-06-17 17:17:31 | |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |