Si tratta di un volume scritto da docenti universitari e riguardanti i DSA e i Bisogni educativi speciali. I processi inclusivi sono al centro dell'intero libro con una particolare attenzione alle questioni dell'insegnamento e dell'apprendimento. Particolarmente rilevante è il tema dell'evoluzione teminologica nell'area della disabilità.

Tra modelli culturali ed evoluzioni terminologiche. Il caso della disabilità complessa / Caldin R.; Visentin S.. - STAMPA. - (2013), pp. 1-14.

Tra modelli culturali ed evoluzioni terminologiche. Il caso della disabilità complessa

CALDIN, ROBERTA;
2013

Abstract

Si tratta di un volume scritto da docenti universitari e riguardanti i DSA e i Bisogni educativi speciali. I processi inclusivi sono al centro dell'intero libro con una particolare attenzione alle questioni dell'insegnamento e dell'apprendimento. Particolarmente rilevante è il tema dell'evoluzione teminologica nell'area della disabilità.
2013
DSA - Elementi di didattica per i bisogni educativi speciali
1
14
Tra modelli culturali ed evoluzioni terminologiche. Il caso della disabilità complessa / Caldin R.; Visentin S.. - STAMPA. - (2013), pp. 1-14.
Caldin R.; Visentin S.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/134508
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact