Analisi e interpretazioni del conflitto in Siria dal 2011 al dicembre 2012 e delle politiche dei Paesi occidentali. Il research paper fonda l'analisi sulla storia dello sviluppo economico e politico del Paese medio orientale e di come le politiche assunte dal regime nell'ultimo decennio abbiano contribuito a creare le condizioni per lo scoppio del conflitto. Allo stesso tempo si analizzano le politiche dei Paesi occidentali nei confronti della Siria e del regime di Damasco in prospettiva storica e in comparazione con quanto attuato nei confronti di altri due Paesi vicini: l'Egitto, e soprattutto l'Iraq.
Titolo: | La guerra in Siria e le difficoltà dei Paesi occidentali |
Autore/i: | TRENTIN, MASSIMILIANO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2012 |
Rivista: | |
Abstract: | Analisi e interpretazioni del conflitto in Siria dal 2011 al dicembre 2012 e delle politiche dei Paesi occidentali. Il research paper fonda l'analisi sulla storia dello sviluppo economico e politico del Paese medio orientale e di come le politiche assunte dal regime nell'ultimo decennio abbiano contribuito a creare le condizioni per lo scoppio del conflitto. Allo stesso tempo si analizzano le politiche dei Paesi occidentali nei confronti della Siria e del regime di Damasco in prospettiva storica e in comparazione con quanto attuato nei confronti di altri due Paesi vicini: l'Egitto, e soprattutto l'Iraq. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2013-05-20 14:58:13 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.