La crisi economica è stata indagata come un fattore di amplificazione dei determinanti sociali di salute che si inscrivono maggiormente nell’esistenza di alcuni gruppi sociali, i migranti in particolare, aumentandone il ricorso ai servizi socio-sanitari. Da quanto emerso attraverso una ricerca etnografica sul territorio in provincia di Bologna, sia individui che servizi stanno vivendo situazioni di difficoltà, prodotte da una scarsità di fondi, di personale e di tempo, che aumenta il “valore” delle risorse disponibili: accrescendo nell’utenza la competizione per i sussidi e producendo nei servizi attitudini diffidenti, pratiche di controllo e vaglio dei casi sui quali intervenire. Ne conseguono contraddizioni e conflitti nelle reciproche rappresentazioni tra utenti e servizi che finiscono con il riuprodurre dinamiche di esclusione che inaspriscono la tensione sociale e le difficoltà di un gruppo particolarmente vulnerabile.
Tortoreto B., Martino A. (2012). Servizi Sociali e migrazione in tempo di crisi. Il caso di Molinella. IL MULINO, 4, 62-62.
Servizi Sociali e migrazione in tempo di crisi. Il caso di Molinella.
TORTORETO, BRUNELLA;MARTINO, ARDIGO'
2012
Abstract
La crisi economica è stata indagata come un fattore di amplificazione dei determinanti sociali di salute che si inscrivono maggiormente nell’esistenza di alcuni gruppi sociali, i migranti in particolare, aumentandone il ricorso ai servizi socio-sanitari. Da quanto emerso attraverso una ricerca etnografica sul territorio in provincia di Bologna, sia individui che servizi stanno vivendo situazioni di difficoltà, prodotte da una scarsità di fondi, di personale e di tempo, che aumenta il “valore” delle risorse disponibili: accrescendo nell’utenza la competizione per i sussidi e producendo nei servizi attitudini diffidenti, pratiche di controllo e vaglio dei casi sui quali intervenire. Ne conseguono contraddizioni e conflitti nelle reciproche rappresentazioni tra utenti e servizi che finiscono con il riuprodurre dinamiche di esclusione che inaspriscono la tensione sociale e le difficoltà di un gruppo particolarmente vulnerabile.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.