La recente letteratura riguardante la salute porta alla luce la profonda interconnessione tra processi di salute e malattia e le più ampie dinamiche socio-politiche, giuridiche ed economiche, soprattutto rispetto alla popolazione immigrata. All'interno dei servizi socio-sanitari tale complessità conduce a nuove riflessioni e pratiche di intervento. In tale scenario, il Centro di Consultazione Culturale (Distretto di Pianura Est, AUSL di Bologna) rappresenta un modello multidisciplinare sperimentale di pratiche di analisi e intervento, illustrato attraverso la presentazione di alcuni casi clinici.
Titolo: | La complessità del disagio nei servizi socio-sanitari. Il Centro di Consultazione Culturale come approccio sperimentale |
Autore/i: | MARTINO, ARDIGO'; MARANINI, NADIA; CACCIATORE, FRANCESCA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2012 |
Rivista: | |
Abstract: | La recente letteratura riguardante la salute porta alla luce la profonda interconnessione tra processi di salute e malattia e le più ampie dinamiche socio-politiche, giuridiche ed economiche, soprattutto rispetto alla popolazione immigrata. All'interno dei servizi socio-sanitari tale complessità conduce a nuove riflessioni e pratiche di intervento. In tale scenario, il Centro di Consultazione Culturale (Distretto di Pianura Est, AUSL di Bologna) rappresenta un modello multidisciplinare sperimentale di pratiche di analisi e intervento, illustrato attraverso la presentazione di alcuni casi clinici. |
Data stato definitivo: | 2017-06-12T14:08:28Z |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.