L'articolo descrive l'attività di monitoraggio e promozione della salute effettuata da alcuni professionisti sanitari volontari nel contesto dello Scalo Internazionale Migranti, nome scelto per un stabile in disuso delle ferrovie dello stato, occupato da migranti ed italiani per fronteggiare una rischiosa situazione abitativa che ha coinvolto una comunità di uomini donne e bambini, sopratutto di nazionalità rumena, rimasti senza dimora dopo l'abbattimento di una baraccopoli costruita sulle rive del fiume Reno nella città di Bologna. Nell'articolo vengono descritti i vari determinanti di salute che gravano sulla comunità sgomberata, e viene riportata l'attività sanitari svolta all'interno del contesto sia in termini di prestazioni effettuate sia di problematiche riscontrate. L'attività sanitaria in senso stretto ha avuto come esito: il rilascio di 93 tesserini STP (straniero temporaneamente presente); la presa in carico di 20 donne in gravidanza avviate all'interno dei percorsi per l' ottenimento del permesso di soggiorno ed all'appropriato monitoraggio della gravidanza; l'avvio di 17 neonati sono stati alla pediatria di comunità ed al corretto percorso vaccinale, tra questi 12 sono stati sottoposti a screening per la TBC; al completamento del ciclo vaccinale per la DPT per 20 bambini in età scolare; l'avvio di 80 adulti al presidio Penumotisiologico per esami radiografici 8 dei quali hanno necessitato un ulteriore approfondimento con TAC torace. Agli ospiti dello scalo è stato inoltre offerto un percorso per il disagio psichico ed uno spazio di confronto sanitario partecipativo. L'esperienza sanitaria all'interno dello scalo ha dimostrato l'utilità di un approccio socialmente informato, responsabile e partecipato dei sanitari sottolineando il ruolo di ponte tra area della fragilità e istituzioni che questi professionisti possono ricoprire.

Filoni A., Martino A., Curti A., Tarricone I., Zambelli T. (2005). Progetto “Scalo Internazionale Migranti”. SNOP, 64, 35-36.

Progetto “Scalo Internazionale Migranti”

MARTINO, ARDIGO';CURTI, ANTONIO;TARRICONE, ILARIA;
2005

Abstract

L'articolo descrive l'attività di monitoraggio e promozione della salute effettuata da alcuni professionisti sanitari volontari nel contesto dello Scalo Internazionale Migranti, nome scelto per un stabile in disuso delle ferrovie dello stato, occupato da migranti ed italiani per fronteggiare una rischiosa situazione abitativa che ha coinvolto una comunità di uomini donne e bambini, sopratutto di nazionalità rumena, rimasti senza dimora dopo l'abbattimento di una baraccopoli costruita sulle rive del fiume Reno nella città di Bologna. Nell'articolo vengono descritti i vari determinanti di salute che gravano sulla comunità sgomberata, e viene riportata l'attività sanitari svolta all'interno del contesto sia in termini di prestazioni effettuate sia di problematiche riscontrate. L'attività sanitaria in senso stretto ha avuto come esito: il rilascio di 93 tesserini STP (straniero temporaneamente presente); la presa in carico di 20 donne in gravidanza avviate all'interno dei percorsi per l' ottenimento del permesso di soggiorno ed all'appropriato monitoraggio della gravidanza; l'avvio di 17 neonati sono stati alla pediatria di comunità ed al corretto percorso vaccinale, tra questi 12 sono stati sottoposti a screening per la TBC; al completamento del ciclo vaccinale per la DPT per 20 bambini in età scolare; l'avvio di 80 adulti al presidio Penumotisiologico per esami radiografici 8 dei quali hanno necessitato un ulteriore approfondimento con TAC torace. Agli ospiti dello scalo è stato inoltre offerto un percorso per il disagio psichico ed uno spazio di confronto sanitario partecipativo. L'esperienza sanitaria all'interno dello scalo ha dimostrato l'utilità di un approccio socialmente informato, responsabile e partecipato dei sanitari sottolineando il ruolo di ponte tra area della fragilità e istituzioni che questi professionisti possono ricoprire.
2005
Filoni A., Martino A., Curti A., Tarricone I., Zambelli T. (2005). Progetto “Scalo Internazionale Migranti”. SNOP, 64, 35-36.
Filoni A.; Martino A.; Curti A.; Tarricone I.; Zambelli T.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/133396
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact