L'obiettivo del capitolo è valutare i risultati elettorali del M5s alle amministrative 2012. Si ricostruiscono le reali dimensioni del successo elettorale tramite l'analisi dei dati elettorali, indagando le caratteristiche principali del M5s in termini di offerta e forza elettorale. Inoltre, tramite una lettura di tipo diacronico, si stimano i movimenti di voto per ricostruire la provenienza politica dei suoi elettori.

Colloca P., Marangoni F. (2013). Lo shock elettorale. BOLOGNA : Il Mulino.

Lo shock elettorale

COLLOCA, PASQUALE;
2013

Abstract

L'obiettivo del capitolo è valutare i risultati elettorali del M5s alle amministrative 2012. Si ricostruiscono le reali dimensioni del successo elettorale tramite l'analisi dei dati elettorali, indagando le caratteristiche principali del M5s in termini di offerta e forza elettorale. Inoltre, tramite una lettura di tipo diacronico, si stimano i movimenti di voto per ricostruire la provenienza politica dei suoi elettori.
2013
Il partito di Grillo
65
88
Colloca P., Marangoni F. (2013). Lo shock elettorale. BOLOGNA : Il Mulino.
Colloca P.; Marangoni F.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/133168
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact