I conflitti che nascono nell’ambito delle relazioni di vicinato rappresentano un problema che pone diverse "sfide" agli psicologi di comunità interessati a promuovere la buona convivenza fra i cittadini, obiettivo centrale delle politiche di inclusione sociale e di contrasto alla povertà e alla marginalità sociale. Nel presente contributo, dopo aver discusso brevemente le ricerche sulle relazioni di vicinato, viene descritto un intervento di mediazione sociale realizzato nel territorio di Cesena volto a gestire e prevenire i conflitti, presentando i dati di una ricerca effettuata per valutare i bisogni del territorio e l’impatto dell’intervento effettuato.
Troppo vicini? I rapporti di vicinato tra conflittualità e risorsa sociale
CICOGNANI, ELVIRA
2012
Abstract
I conflitti che nascono nell’ambito delle relazioni di vicinato rappresentano un problema che pone diverse "sfide" agli psicologi di comunità interessati a promuovere la buona convivenza fra i cittadini, obiettivo centrale delle politiche di inclusione sociale e di contrasto alla povertà e alla marginalità sociale. Nel presente contributo, dopo aver discusso brevemente le ricerche sulle relazioni di vicinato, viene descritto un intervento di mediazione sociale realizzato nel territorio di Cesena volto a gestire e prevenire i conflitti, presentando i dati di una ricerca effettuata per valutare i bisogni del territorio e l’impatto dell’intervento effettuato.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.