Nel piccolo municipio romano di Mevaniola (prov. di Forlì-Cesena) fu scavato, nel corso degli anni Sessanta del Novecento, un teatro di minuscole dimensioni, che ha sempre destato interesse negli studiosi di architettura teatrale romana per le sue forme affatto particolari. In realtà al teatro, negli anni, sono stati dedicati quasi sempre e soltanto studi frettolosi e osservazioni superficiali. Questo lavoro ha inteso riprendere lo studio dell'edificio dalla documentazione completa, sia degli scavi che dei restauri eseguiti durante e subito dopo lo scavo, spesso in modo distorcente le strutture originali. Utilizzando in particolare la documentazione fotografica originale e soperstite, si propone una nuova lettura del monumento, che ne mette in evidenza le caratteristiche di peculiarità. L'edificio è presentato come un esempio significativo di una fase di formazione del teatro romano, alla metà circa del I sec. a.C., con forme che ancora risentono delle esperienze greco-ellenistiche. L'edificio è inquadrato nel suo contesto urbanistico e se ne propone un'interpetazione alla luce delle coeve o di poco precedenti esperienze architettoniche tardorepubblicane dell'Italia centrale.

Il teatro romano di Mevaniola: nuove osservazioni / S. De Maria; E. Rinaldi. - In: OCNUS. - ISSN 1122-6315. - STAMPA. - 20:(2012), pp. 83-105.

Il teatro romano di Mevaniola: nuove osservazioni

DE MARIA, SANDRO;RINALDI, ELIA
2012

Abstract

Nel piccolo municipio romano di Mevaniola (prov. di Forlì-Cesena) fu scavato, nel corso degli anni Sessanta del Novecento, un teatro di minuscole dimensioni, che ha sempre destato interesse negli studiosi di architettura teatrale romana per le sue forme affatto particolari. In realtà al teatro, negli anni, sono stati dedicati quasi sempre e soltanto studi frettolosi e osservazioni superficiali. Questo lavoro ha inteso riprendere lo studio dell'edificio dalla documentazione completa, sia degli scavi che dei restauri eseguiti durante e subito dopo lo scavo, spesso in modo distorcente le strutture originali. Utilizzando in particolare la documentazione fotografica originale e soperstite, si propone una nuova lettura del monumento, che ne mette in evidenza le caratteristiche di peculiarità. L'edificio è presentato come un esempio significativo di una fase di formazione del teatro romano, alla metà circa del I sec. a.C., con forme che ancora risentono delle esperienze greco-ellenistiche. L'edificio è inquadrato nel suo contesto urbanistico e se ne propone un'interpetazione alla luce delle coeve o di poco precedenti esperienze architettoniche tardorepubblicane dell'Italia centrale.
2012
Il teatro romano di Mevaniola: nuove osservazioni / S. De Maria; E. Rinaldi. - In: OCNUS. - ISSN 1122-6315. - STAMPA. - 20:(2012), pp. 83-105.
S. De Maria; E. Rinaldi
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/133009
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact