Uno dei monumenti più famosi in opera poligonale dell'Italia antica è la così detta Acropoli del Circeo, comunemente interpretata come la rocca della città di Circeii (San Felice Circeo). Lo studio e il rilevamento del monumento, nonchè del suo contesto topografico in relazione alla città antica e al territorio di questa, ha portato a riconoscerlo come un santuario di vetta, dedicato a Venere (Promunturium Veneris), al quale la città era collegata con una monumentale via sacra. Nel contesto si è anche riconosciuto il porto antico della città di Circeii.
Titolo: | La cosìdetta Acropoli del Circeo. Per una lettura nel contesto topografico |
Autore/i: | QUILICI, LORENZO; S. Quilici Gigli |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2005 |
Rivista: | |
Abstract: | Uno dei monumenti più famosi in opera poligonale dell'Italia antica è la così detta Acropoli del Circeo, comunemente interpretata come la rocca della città di Circeii (San Felice Circeo). Lo studio e il rilevamento del monumento, nonchè del suo contesto topografico in relazione alla città antica e al territorio di questa, ha portato a riconoscerlo come un santuario di vetta, dedicato a Venere (Promunturium Veneris), al quale la città era collegata con una monumentale via sacra. Nel contesto si è anche riconosciuto il porto antico della città di Circeii. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2005-10-11 18:32:20 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.