Partendo dalla concezione che nell’immaginario collettivo nazionale e internazionale Rimini è vista come la città del turismo di massa, si è cercato di indagare all’interno della sua storia più recente nel tentativo di comprendere quali siano state le trasformazioni sociali, politiche e culturali avvenute negli anni Cinquanta e Sessanta. In particolare, come esse siano state recepite e vissute dalle generazioni a cavallo di quel periodo. A cominciare dal ruolo giocato dalla federazione riminese del Pci nei confronti delle strategie attuate per lo sviluppo del turismo di massa e analizzando gli elementi che emergono dalle testimonianze raccolte nella prima fase della ricerca storico-sociale “Il Senso dei Luoghi: Rimini e il suo centro storico” promossa dal Laboratorio di Storia sociale “Memoria del quotidiano”.
Titolo: | Le “anime” di Rimini tra città e marina Testimonianze (1950-1970) | |
Autore/i: | DI GIANGIROLAMO, GIANLUIGI | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2011 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Partendo dalla concezione che nell’immaginario collettivo nazionale e internazionale Rimini è vista come la città del turismo di massa, si è cercato di indagare all’interno della sua storia più recente nel tentativo di comprendere quali siano state le trasformazioni sociali, politiche e culturali avvenute negli anni Cinquanta e Sessanta. In particolare, come esse siano state recepite e vissute dalle generazioni a cavallo di quel periodo. A cominciare dal ruolo giocato dalla federazione riminese del Pci nei confronti delle strategie attuate per lo sviluppo del turismo di massa e analizzando gli elementi che emergono dalle testimonianze raccolte nella prima fase della ricerca storico-sociale “Il Senso dei Luoghi: Rimini e il suo centro storico” promossa dal Laboratorio di Storia sociale “Memoria del quotidiano”. | |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2013-07-02 15:43:33 | |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |