Lo tsunami che nel dicembre del 2004 ha provocato almeno 250 000 morti lungo le coste dell'Oceano Indiano viene interpretato come il primo cataclisma globale, vale a dire irriducibile, sul piano dell'analisi, alle coordinate spaziali e cartografiche impostate sul tempo e sullo spazio, e che hanno governato l'analisi dei disastri ambientaliu per tutta la modernità.
F. FARINELLI (2005). IL PORTO, LA TAVOLA E L'ONDA. PER LA CRITICA DELLA RAGIONE CARTOGRAFICA. STUDI CULTURALI, II, 1, 111-120.
IL PORTO, LA TAVOLA E L'ONDA. PER LA CRITICA DELLA RAGIONE CARTOGRAFICA
FARINELLI, FRANCO
2005
Abstract
Lo tsunami che nel dicembre del 2004 ha provocato almeno 250 000 morti lungo le coste dell'Oceano Indiano viene interpretato come il primo cataclisma globale, vale a dire irriducibile, sul piano dell'analisi, alle coordinate spaziali e cartografiche impostate sul tempo e sullo spazio, e che hanno governato l'analisi dei disastri ambientaliu per tutta la modernità.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.