Questo studio parte dall’analisi delle moralités di alcuni tra i più noti contes di Perrault (Contes de ma mère l’Oye, 1697), intese come luogo in cui emerge più netta la voce narratoriale a indicare, spesso con inconfondibile ironia, quale insegnamento o riflessione si possa trarre dalla fiaba, sul piano umano e sociale. Il progetto di Perrault è confrontato con la traduzione di Carlo Collodi (I Racconti delle fate, 1875), che, pur dichiarando un’intenzionale fedeltà all’originale, da quest’ultimo di discosta invece deliberatamente proprio nel momento in cui l’istanza del narratore arriva alle conclusioni, che si rivelano adeguate al nuovo orizzonte d’arrivo spazio-temporale e alla specifica fascia di pubblico alla quale è rivolta la traduzione dei contes de fées francesi.

“Cosa insegnano le fate: la morale dei Contes de ma mère l’Oye da Perrault a Collodi” / C. NANNONI. - STAMPA. - (2010), pp. 51-67.

“Cosa insegnano le fate: la morale dei Contes de ma mère l’Oye da Perrault a Collodi”

NANNONI, CATIA
2010

Abstract

Questo studio parte dall’analisi delle moralités di alcuni tra i più noti contes di Perrault (Contes de ma mère l’Oye, 1697), intese come luogo in cui emerge più netta la voce narratoriale a indicare, spesso con inconfondibile ironia, quale insegnamento o riflessione si possa trarre dalla fiaba, sul piano umano e sociale. Il progetto di Perrault è confrontato con la traduzione di Carlo Collodi (I Racconti delle fate, 1875), che, pur dichiarando un’intenzionale fedeltà all’originale, da quest’ultimo di discosta invece deliberatamente proprio nel momento in cui l’istanza del narratore arriva alle conclusioni, che si rivelano adeguate al nuovo orizzonte d’arrivo spazio-temporale e alla specifica fascia di pubblico alla quale è rivolta la traduzione dei contes de fées francesi.
2010
La fiaba come tradizione e traduzione. Interpretazioni, metamorfosi e riscritture del fiabesco. Atti del Convegno di Perugia, 27-28 aprile 2010
51
67
“Cosa insegnano le fate: la morale dei Contes de ma mère l’Oye da Perrault a Collodi” / C. NANNONI. - STAMPA. - (2010), pp. 51-67.
C. NANNONI
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/132205
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact