Il presente lavoro descrive una procedura per la ricostruzione e l’analisi dei modelli digitali di reperti archeologici. Essa si basa sull’integrazione di algoritmi genetici in un ambiente virtuale semi-immersivo. I primi consentono di automatizzare il processo di ricostruzione geometrica, mentre l’interfaccia avanzato permette di manipolare i modelli digitali e classificarli in modo semplice ed intuitivo. L’obiettivo del lavoro consiste dunque nella realizzazione di uno strumento attraverso il quale, a partire da dati acquisiti da sistemi di scansione tridimensionale, l’archeologo possa eseguire l’analisi delle caratteristiche di ciascun reperto seguendo un approccio guidato da logiche di ottimizzazione non deterministiche. Si descrive, in particolare, come vengono individuati l’orientamento del frammento rispetto ad un sistema di riferimento, il suo asse di rivoluzione, le sezioni caratterizzanti ed il calcolo della probabilità di appartenenza ad una determinata geometria intera.

ANALISI E CLASSIFICAZIONE DI FRAMMENTI CERAMICI A SIMMETRIA ASSIALE MEDIANTE TECNICHE INTERATTIVE DI REALTA' VIRTUALE / A. Boccalatte; F. De Crescenzio; M.Fantini; F. Persiani. - ELETTRONICO. - (2004). (Intervento presentato al convegno CONVEGNO NAZIONALE XIV ADM XXXIII AIAS tenutosi a BARI nel 31 AGOSTO - 2 SETTEMBRE).

ANALISI E CLASSIFICAZIONE DI FRAMMENTI CERAMICI A SIMMETRIA ASSIALE MEDIANTE TECNICHE INTERATTIVE DI REALTA' VIRTUALE

BOCCALATTE, ALESSANDRO;DE CRESCENZIO, FRANCESCA;FANTINI, MASSIMILIANO;PERSIANI, FRANCO
2004

Abstract

Il presente lavoro descrive una procedura per la ricostruzione e l’analisi dei modelli digitali di reperti archeologici. Essa si basa sull’integrazione di algoritmi genetici in un ambiente virtuale semi-immersivo. I primi consentono di automatizzare il processo di ricostruzione geometrica, mentre l’interfaccia avanzato permette di manipolare i modelli digitali e classificarli in modo semplice ed intuitivo. L’obiettivo del lavoro consiste dunque nella realizzazione di uno strumento attraverso il quale, a partire da dati acquisiti da sistemi di scansione tridimensionale, l’archeologo possa eseguire l’analisi delle caratteristiche di ciascun reperto seguendo un approccio guidato da logiche di ottimizzazione non deterministiche. Si descrive, in particolare, come vengono individuati l’orientamento del frammento rispetto ad un sistema di riferimento, il suo asse di rivoluzione, le sezioni caratterizzanti ed il calcolo della probabilità di appartenenza ad una determinata geometria intera.
2004
INNOVAZIONE NELLA PROGETTAZIONE INDUSTRIALE
ANALISI E CLASSIFICAZIONE DI FRAMMENTI CERAMICI A SIMMETRIA ASSIALE MEDIANTE TECNICHE INTERATTIVE DI REALTA' VIRTUALE / A. Boccalatte; F. De Crescenzio; M.Fantini; F. Persiani. - ELETTRONICO. - (2004). (Intervento presentato al convegno CONVEGNO NAZIONALE XIV ADM XXXIII AIAS tenutosi a BARI nel 31 AGOSTO - 2 SETTEMBRE).
A. Boccalatte; F. De Crescenzio; M.Fantini; F. Persiani
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/13216
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact