Si riportano i risultati di prove parcellari condotte nel quadriennio 2008-2011 in un vigneto sperimentale cv. Merlot sito in un’area di pianura nei pressi di Bologna, in cui il nuovo prodotto ametoctradin (Initium) è stato saggiato, da solo e in miscela con metiram o dimethomorph, a confronto con alcuni standard, nella difesa dalla peronospora. Sono stati adottati programmi d’intervento con cadenze decadali dalla pre-fioritura fino alla pre-chiusura dei grappoli, sia in applicazioni ripetute, sia in strategia con altri antiperonosporici a base di dimethomorph, metalaxyl-M e mandipropamid. Il nuovo prodotto, nelle diverse formulazioni, ha dimostrato una interessante attività, distinguendosi in particolare nella protezione dei grappoli, anche in condizioni di elevata pressione infettiva. Pertanto ametoctradin, nella sua combinazione con metiram, rappresenta una nuova interessante opportunità nella difesa antiperonosporica della vite, sia come efficacia, sia come strumento di gestione del rischio di sviluppo di resistenza da parte di P. viticola.

Esperienze di lotta con ametoctradin contro la peronospora della vite (Plasmopara viticola) / A. Brunelli; I. Portillo; A. Pirondi; M. Vignini; F. Vigna. - STAMPA. - 2:(2012), pp. 443-450. (Intervento presentato al convegno Giornate Fitopatologiche 2012 tenutosi a Milano Marittima (RA) nel 13-16 marzo 2012).

Esperienze di lotta con ametoctradin contro la peronospora della vite (Plasmopara viticola)

BRUNELLI, AGOSTINO;PORTILLO, IVAN;PIRONDI, ALESSANDRO;
2012

Abstract

Si riportano i risultati di prove parcellari condotte nel quadriennio 2008-2011 in un vigneto sperimentale cv. Merlot sito in un’area di pianura nei pressi di Bologna, in cui il nuovo prodotto ametoctradin (Initium) è stato saggiato, da solo e in miscela con metiram o dimethomorph, a confronto con alcuni standard, nella difesa dalla peronospora. Sono stati adottati programmi d’intervento con cadenze decadali dalla pre-fioritura fino alla pre-chiusura dei grappoli, sia in applicazioni ripetute, sia in strategia con altri antiperonosporici a base di dimethomorph, metalaxyl-M e mandipropamid. Il nuovo prodotto, nelle diverse formulazioni, ha dimostrato una interessante attività, distinguendosi in particolare nella protezione dei grappoli, anche in condizioni di elevata pressione infettiva. Pertanto ametoctradin, nella sua combinazione con metiram, rappresenta una nuova interessante opportunità nella difesa antiperonosporica della vite, sia come efficacia, sia come strumento di gestione del rischio di sviluppo di resistenza da parte di P. viticola.
2012
Atti Giornate Fitopatologiche 2012
443
450
Esperienze di lotta con ametoctradin contro la peronospora della vite (Plasmopara viticola) / A. Brunelli; I. Portillo; A. Pirondi; M. Vignini; F. Vigna. - STAMPA. - 2:(2012), pp. 443-450. (Intervento presentato al convegno Giornate Fitopatologiche 2012 tenutosi a Milano Marittima (RA) nel 13-16 marzo 2012).
A. Brunelli; I. Portillo; A. Pirondi; M. Vignini; F. Vigna
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/131623
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact