Il capitolo presenta il progetto sul benessere lavorativo implementato dalla ASL di Modena e i risultati della ricerca intervento realizzata all'interno del progetto. Nello specifico il capitolo riporti i risultati di una ricerca sviluppata in una fase qualitativa e una quantitativa che hanno avuto come obiettivo oltre al monitoraggio del benessere organizzazivo anche la prima applicazione italiana del modello DISC (Demand-Induced Strain Compensation)
Titolo: | Benessere e lavoro: un progetto di sviluppo organizzativo tra ricerca e azione in Azienda USL di Modena |
Autore/i: | GUGLIELMI, DINA; Florini M. C:; Bova N.; Sanna F.; Camellini L.; Borsari S.; Brunetti M. |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2012 |
Titolo del libro: | Benessere: disciplina, approcci e strumenti |
Pagina iniziale: | 201 |
Pagina finale: | 239 |
Abstract: | Il capitolo presenta il progetto sul benessere lavorativo implementato dalla ASL di Modena e i risultati della ricerca intervento realizzata all'interno del progetto. Nello specifico il capitolo riporti i risultati di una ricerca sviluppata in una fase qualitativa e una quantitativa che hanno avuto come obiettivo oltre al monitoraggio del benessere organizzazivo anche la prima applicazione italiana del modello DISC (Demand-Induced Strain Compensation) |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 15-dic-2014 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.