Il lavoro si propone di ripercorrere alcune metodologie generali di analisi dei test per la valutazione degli apprendimenti, discutendo i risultati ottenuti in due casi di studio riguardanti le prove preparate dal Servizio Nazionale di Valutazione (SNV) dell’INVALSI per la classe seconda della scuola primaria. In particolare, viene descritto il processo di analisi dei pre-test attraverso l’utilizzo congiunto degli indicatori derivanti dalla Classical Test Theory e dei modelli di Item Response Theory.
La validazione statistica di test standardizzati di profitto: principali aspetti di metodo e due casi di studio sulla valutazione degli apprendimenti nella scuola primaria. WORKING PAPER INVALSI N.9.
MATTEUCCI, MARIAGIULIA;MIGNANI, STEFANIA
2010
Abstract
Il lavoro si propone di ripercorrere alcune metodologie generali di analisi dei test per la valutazione degli apprendimenti, discutendo i risultati ottenuti in due casi di studio riguardanti le prove preparate dal Servizio Nazionale di Valutazione (SNV) dell’INVALSI per la classe seconda della scuola primaria. In particolare, viene descritto il processo di analisi dei pre-test attraverso l’utilizzo congiunto degli indicatori derivanti dalla Classical Test Theory e dei modelli di Item Response Theory.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.