La gestione ed il trattamento del car fluff sono divenuti negli ultimi anni fattori sempre più importanti nell’economia dell’industria della frantumazione italiana. In Europa, l’innovazione tecnologica, l’aumento del prezzo delle materie prime, ed i crescenti costi di discarica, hanno reso economicamente appetibile il trattamento del car fluff leggero per una completa demetallizzazione. Rimane comunque il problema del trattamento dei residui non metallici, in vista soprattutto dei target al 2015 posti dalla Direttiva 2000/53/EC sui veicoli a fine vita
Titolo: | ELVs. Tecnologie innovative nella gestione del car fluff | |
Autore/i: | SANTINI, ALESSANDRO; MORSELLI, LUCIANO; PASSARINI, FABRIZIO; VASSURA, IVANO | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2011 | |
Titolo del libro: | INDUSTRIAL ECOLOGY. I principi, le applicazioni a supporto della Green Economy | |
Pagina iniziale: | 770 | |
Pagina finale: | 773 | |
Abstract: | La gestione ed il trattamento del car fluff sono divenuti negli ultimi anni fattori sempre più importanti nell’economia dell’industria della frantumazione italiana. In Europa, l’innovazione tecnologica, l’aumento del prezzo delle materie prime, ed i crescenti costi di discarica, hanno reso economicamente appetibile il trattamento del car fluff leggero per una completa demetallizzazione. Rimane comunque il problema del trattamento dei residui non metallici, in vista soprattutto dei target al 2015 posti dalla Direttiva 2000/53/EC sui veicoli a fine vita | |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 14-giu-2013 | |
Appare nelle tipologie: | 4.01 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.