Il lavoro raccoglie l’esperienza di diversi gruppi di ricerca italiani coinvolti in studi sull’inquinamento da particolato atmosferico (particulate matter PM). In particolare è approfondito lo studio di diverse sorgenti e l’impatto delle stesse sulle concentrazioni e proprietà chimico-fisiche del PM in ambiente. Alcune sorgenti possono essere particolarmente impattanti rispetto all’emissione di alcuni composti di rilevanza per gli effetti sulla salute; ad esempio composti quali idrocarburi policiclici aromatici (IPA), i quali possono essere modellati mediante QSAR per una previsione degli effetti mutageni.
M.G. Perrone, P. Barbieri, G. De Gennaro, A. Demarinis, L. Ferrero, A. Marzocca, et al. (2011). Analisi e modellamento delle sorgenti e degli effetti dell’inquinamento da particolato atmosferico. SANTARCANGELO DI ROMAGNA (RN) : Maggioli.
Analisi e modellamento delle sorgenti e degli effetti dell’inquinamento da particolato atmosferico
PASSARINI, FABRIZIO;
2011
Abstract
Il lavoro raccoglie l’esperienza di diversi gruppi di ricerca italiani coinvolti in studi sull’inquinamento da particolato atmosferico (particulate matter PM). In particolare è approfondito lo studio di diverse sorgenti e l’impatto delle stesse sulle concentrazioni e proprietà chimico-fisiche del PM in ambiente. Alcune sorgenti possono essere particolarmente impattanti rispetto all’emissione di alcuni composti di rilevanza per gli effetti sulla salute; ad esempio composti quali idrocarburi policiclici aromatici (IPA), i quali possono essere modellati mediante QSAR per una previsione degli effetti mutageni.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.