In questo progetto, in primo luogo, sono state utilizzate due differenti tecniche di rilievo 3D mediante laser scanner (a triangolazione ottica e a differenza di fase) per la ricostruzione digitale integrata di una stele funeraria marmorea realizzata da Antonio Canova e del suo contesto architettonico, la chiesa della SS. Trinità a Forlì. Per l’acquisizione del bassorilievo è stato impiegato il laser scanner a triangolazione ottica Konica Minolta Vivid-9i, che consente di effettuare rilievi 3D ad alta risoluzione, mentre l’interno della chiesa ed, in particolare, il pilastro alla quale è murata l’opera scultorea, sono stati rilevati attraverso il laser scanner a differenza di fase Leica HDS6000, ampiamente utilizzato su scala architettonica. I dati ottenuti attraverso l’impiego di queste due tipologie di laser scanner sono stati successivamente integrati per la ricostruzione di un unico modello tridimensionale caratterizzato da due diversi livelli di risoluzione. In secondo luogo, è stata effettuata un’indagine termografica per valutare lo stato conservativo del sistema pilastro-bassorilievo (ad esempio, presenza di intonaco distaccato o umidità di risalita) e del complesso architettonico, con particolare riferimento alla struttura voltata della chiesa. Tutti i dati raccolti durante questo progetto sono stati integrati in un data-base, che potrà servire come riferimento per futuri interventi di manutenzione, gestione e monitoraggio e per finalità di valorizzazione.

Ricostruzione 3D ed indagini non distruttive di un bassorilievo marmoreo nel suo contesto architettonico / F. De Crescenzio; M. Fantini; F. Lucchi; F. Persiani; N. Santopuoli; L. Seccia. - ELETTRONICO. - (2010), pp. 1-9. (Intervento presentato al convegno VI Congresso Nazionale di Archeometria tenutosi a Pavia nel 15-18 febbraio 2010).

Ricostruzione 3D ed indagini non distruttive di un bassorilievo marmoreo nel suo contesto architettonico

DE CRESCENZIO, FRANCESCA;FANTINI, MASSIMILIANO;LUCCHI, FRANCESCA;PERSIANI, FRANCO;N. Santopuoli;SECCIA, LEONARDO
2010

Abstract

In questo progetto, in primo luogo, sono state utilizzate due differenti tecniche di rilievo 3D mediante laser scanner (a triangolazione ottica e a differenza di fase) per la ricostruzione digitale integrata di una stele funeraria marmorea realizzata da Antonio Canova e del suo contesto architettonico, la chiesa della SS. Trinità a Forlì. Per l’acquisizione del bassorilievo è stato impiegato il laser scanner a triangolazione ottica Konica Minolta Vivid-9i, che consente di effettuare rilievi 3D ad alta risoluzione, mentre l’interno della chiesa ed, in particolare, il pilastro alla quale è murata l’opera scultorea, sono stati rilevati attraverso il laser scanner a differenza di fase Leica HDS6000, ampiamente utilizzato su scala architettonica. I dati ottenuti attraverso l’impiego di queste due tipologie di laser scanner sono stati successivamente integrati per la ricostruzione di un unico modello tridimensionale caratterizzato da due diversi livelli di risoluzione. In secondo luogo, è stata effettuata un’indagine termografica per valutare lo stato conservativo del sistema pilastro-bassorilievo (ad esempio, presenza di intonaco distaccato o umidità di risalita) e del complesso architettonico, con particolare riferimento alla struttura voltata della chiesa. Tutti i dati raccolti durante questo progetto sono stati integrati in un data-base, che potrà servire come riferimento per futuri interventi di manutenzione, gestione e monitoraggio e per finalità di valorizzazione.
2010
Atti del VI Congresso Nazionale di Archeometria – Scienza e Beni Culturali
1
9
Ricostruzione 3D ed indagini non distruttive di un bassorilievo marmoreo nel suo contesto architettonico / F. De Crescenzio; M. Fantini; F. Lucchi; F. Persiani; N. Santopuoli; L. Seccia. - ELETTRONICO. - (2010), pp. 1-9. (Intervento presentato al convegno VI Congresso Nazionale di Archeometria tenutosi a Pavia nel 15-18 febbraio 2010).
F. De Crescenzio; M. Fantini; F. Lucchi; F. Persiani; N. Santopuoli; L. Seccia
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/131046
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact