In questo lavoro si analizzeranno in dettaglio le abitudini culturali, con riferimento alla lettura di libri e di testi universitari, di un campione di 634 studenti universitari. Oltre a descrivere i comportamenti e le attitudini degli studenti si proporrà una segmentazione del campione, ottenuta tramite le tecniche statistiche di analisi fattoriale e cluster, che consentirà di identificare delle categorie omogenee di giovani lettori. Parallelamente a ciò, e sfruttando le informazioni raccolte, si indagherà la tendenza alla copiatura di testi universitari e le motivazioni sottostanti a questa scelta. La ricerca metterà in luce alcune differenze “ambientali”: a livello macro, il luogo in cui gli individui studiano può forgiarne i gusti; a livello micro, l’educazione dei genitori gioca un ruolo determinante nella formazione dei gusti e delle abitudini di lettura. Anche il gruppo di amici con cui gli studenti sono più a diretto contatto influenza notevolmente le scelte e i comportamenti, in particolare nei confronti della riproduzione illegale. Si mostrerà pertanto che il cosiddetto peer group effect (l’influenza del gruppo di riferimento, amici e colleghi di corso), e l’ambiente circostante,rappresentano le componenti fondamentali per spiegare i comportamenti degli studenti.
Evidenze sulle abitudini di studio e lettura degli studenti
BALDUCCI, FRANCESCO;VICI, LAURA
2009
Abstract
In questo lavoro si analizzeranno in dettaglio le abitudini culturali, con riferimento alla lettura di libri e di testi universitari, di un campione di 634 studenti universitari. Oltre a descrivere i comportamenti e le attitudini degli studenti si proporrà una segmentazione del campione, ottenuta tramite le tecniche statistiche di analisi fattoriale e cluster, che consentirà di identificare delle categorie omogenee di giovani lettori. Parallelamente a ciò, e sfruttando le informazioni raccolte, si indagherà la tendenza alla copiatura di testi universitari e le motivazioni sottostanti a questa scelta. La ricerca metterà in luce alcune differenze “ambientali”: a livello macro, il luogo in cui gli individui studiano può forgiarne i gusti; a livello micro, l’educazione dei genitori gioca un ruolo determinante nella formazione dei gusti e delle abitudini di lettura. Anche il gruppo di amici con cui gli studenti sono più a diretto contatto influenza notevolmente le scelte e i comportamenti, in particolare nei confronti della riproduzione illegale. Si mostrerà pertanto che il cosiddetto peer group effect (l’influenza del gruppo di riferimento, amici e colleghi di corso), e l’ambiente circostante,rappresentano le componenti fondamentali per spiegare i comportamenti degli studenti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.