Questo lavoro analizza empiricamente il meccanismo di apprendimento degli studenti universitari, offrendo un quadro dei modi di studio e degli strumenti utilizzati, non sempre in modo appropriato dal punto di vista sostanziale e legale. Infatti, i recenti sviluppi dell’ICT hanno permesso la digitalizzazione dei contenuti, facilitandone la diffusione e la trasmissione, accrescendone la portabilità, migliorando i processi di ricerca dei contenuti, che si caratterizzano per la crescente flessibilità, replicabilità e divisibilità. Il mercato dei contenuti al momento è, quindi, da un lato estremamente frammentato e segmentato e, dall’altro lato, in continua trasformazione, con il permanere di atteggiamenti tradizionali, in cui il libro di testo è ancora l’elemento centrale del processo di apprendimento. Inoltre, il processo di fruizione dei contenuti non è solo ed esclusivamente individuale ma passa attraverso l’influenza del gruppo dei pari. Questi elementi hanno importanti effetti sui meccanismi di apprendimento a livello universitario e sulle performance degli studenti. Da questa analisi empirica è possibile trarre interessanti indicazioni rivolte ai singoli docenti ed ai responsabili della definizione dell’architettura dei percorsi formativi, le minacce e le opportunità del sistema universitario, i punti di forza da rafforzare e di debolezze da contrastare.
L. Vici, A.E. Scorcu (2010). Gli studenti e i processi di apprendimento nelle università italiane. SISTEMA ECONOMICO, 2/2010, 5-24.
Gli studenti e i processi di apprendimento nelle università italiane
VICI, LAURA;SCORCU, ANTONELLO EUGENIO
2010
Abstract
Questo lavoro analizza empiricamente il meccanismo di apprendimento degli studenti universitari, offrendo un quadro dei modi di studio e degli strumenti utilizzati, non sempre in modo appropriato dal punto di vista sostanziale e legale. Infatti, i recenti sviluppi dell’ICT hanno permesso la digitalizzazione dei contenuti, facilitandone la diffusione e la trasmissione, accrescendone la portabilità, migliorando i processi di ricerca dei contenuti, che si caratterizzano per la crescente flessibilità, replicabilità e divisibilità. Il mercato dei contenuti al momento è, quindi, da un lato estremamente frammentato e segmentato e, dall’altro lato, in continua trasformazione, con il permanere di atteggiamenti tradizionali, in cui il libro di testo è ancora l’elemento centrale del processo di apprendimento. Inoltre, il processo di fruizione dei contenuti non è solo ed esclusivamente individuale ma passa attraverso l’influenza del gruppo dei pari. Questi elementi hanno importanti effetti sui meccanismi di apprendimento a livello universitario e sulle performance degli studenti. Da questa analisi empirica è possibile trarre interessanti indicazioni rivolte ai singoli docenti ed ai responsabili della definizione dell’architettura dei percorsi formativi, le minacce e le opportunità del sistema universitario, i punti di forza da rafforzare e di debolezze da contrastare.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.