SOMMARIO Questo articolo studia il moto laminare in un tubo di un fluido non-newtoniano, generato sovrapponendo a un gradiente di pressione costante una perturbazione periodica. La legge reologica che caratterizza il comportamento del fluido è quella di Ostwald-de Waele. La soluzione viene ottenuta per via numerica con un metodo alle differenze finite con una griglia a passo variabile. Nel caso di fluido pseudoplastico, la non linearità del comportamento provoca un aumento della portata media in un periodo e della potenza dissipata. La potenza necessaria nel moto pulsante viene confrontata con quella richiesta in moto permanente per avere la stessa portata.
Titolo: | MOTO PERIODICO DI UN FLUIDO DI OSTWALD-DE WAELE |
Autore/i: | DAPRA', IRENE; SCARPI, GIANBATTISTA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2012 |
Titolo del libro: | XXXIII Convegno di Idraulica e Costruzioni idrauliche |
Pagina iniziale: | 1 |
Pagina finale: | 10 |
Abstract: | SOMMARIO Questo articolo studia il moto laminare in un tubo di un fluido non-newtoniano, generato sovrapponendo a un gradiente di pressione costante una perturbazione periodica. La legge reologica che caratterizza il comportamento del fluido è quella di Ostwald-de Waele. La soluzione viene ottenuta per via numerica con un metodo alle differenze finite con una griglia a passo variabile. Nel caso di fluido pseudoplastico, la non linearità del comportamento provoca un aumento della portata media in un periodo e della potenza dissipata. La potenza necessaria nel moto pulsante viene confrontata con quella richiesta in moto permanente per avere la stessa portata. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 28-giu-2013 |
Appare nelle tipologie: | 4.01 Contributo in Atti di convegno |